• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1334]
Architettura e urbanistica [94]
Biografie [424]
Religioni [283]
Storia [239]
Arti visive [238]
Archeologia [106]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [63]
Geografia [53]
Asia [38]

FROMISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FROMISTA M. Nuzzo FRÓMISTA, Abbazia di Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] il cammino di pellegrinaggio di Santiago de Compostela.La principale fonte documentaria per la cronologia dell'abbaziale dedicata a s. Martino è il testamento datato 13 giugno 1066 di Donna Mayor - familiare dei conti di Castiglia e consorte del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLUNIACENSI – BENEDETTINA – ALFONSO VI – TRANSETTO

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] nel Medioevo tappa lungo la via di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. A partire dal sec. 12°, O. ebbe un progressivo sviluppo economico e urbanistico grazie anche alla sua favorevole posizione geografica, all'incrocio di vie di traffico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

THANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

THANN R. Lehni Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] Giacomo divenne l'intercessore per eccellenza dei pellegrini.A seguito dell'ampliarsi di T. e dell'incremento del pellegrinaggio, i cittadini decisero di sostituire la chiesa primitiva con un edificio di maggiori dimensioni e l'iniziativa, sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – EUROPA CENTRALE – CONTRORIFORMA – HEIDELBERG – ARCHIVOLTI

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR D. Paris-Poulain Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] dell'abbazia benedettina di Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETLEMME G. Kühnel (ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm) Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] ., III, 42-43) dà notizia della parte che ebbe Elena, madre dell'imperatore, nella costruzione della basilica, del suo pellegrinaggio in Terra Santa (325-326) e inoltre dei doni elargiti da Costantino in occasione della consacrazione.Le fonti antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – PROCOPIO DI CESAREA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

LIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIER M. Mees K. Mulier (franc. Lierre) Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] leggenda (Vita sancti Gummari), fondò una cappella dedicata a s. Pietro su un isolotto sul Nèthe. Il flusso di pellegrinaggio alla tomba del santo e la favorevole posizione sul Nèthe, che rendeva la città un importante centro commerciale, furono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCO A SESTO ACUTO – INDUSTRIA TESSILE – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIER (1)
Mostra Tutti

LINKOPING

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINKÖPING M. Mihályi Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] data cui risale la citazione di una sede episcopale - in un sito dove si ritiene già esistesse una sepoltura meta di pellegrinaggio, ma assunse le forme attuali agli inizi del 16° secolo. Tracce dei muri di fondazione del primo edificio romanico sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DEAMBULATORIO – TRANSETTO – PADERBORN – GÖTEBORG – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINKOPING (1)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata [...] motivi geometrici (Saller, 1957).Nel sec. 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in pellegrinaggio nel 438-439 e poi vi risiedette in esilio dal 442 al 455. Nel quartiere di Siloe ella fece edificare una chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – RISURREZIONE DI LAZZARO – ISABELLA D'INGHILTERRA – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

CONQUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONQUES J. Cabanot (lat. Concha) Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] Agen le reliquie di s. Fede, martire dodicenne sotto Diocleziano (303). Le reliquie divennero subito meta di un pellegrinaggio che, sul finire del secolo, a seguito di alcuni miracoli, conobbe uno sviluppo straordinario. Pellegrini illustri accorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DURHAM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURHAM A. Lawrence (Dunelmum nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] famosa in tutta l'Inghilterra; in tal modo D. si caratterizzò sin dall'inizio come sede vescovile e centro di pellegrinaggio. Al tempo della fondazione la città era situata nella contea di Northumbria, l'unica parte rimasta indipendente dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAGONO REGOLARE – EUROPA MEDIEVALE – DIOCESI DI YORK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali