GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] . D'altra parte, qui come altrove egli non disponeva direttamente di fondi ed era costretto a un continuo pellegrinaggio tra le diverse figure che gestivano le finanze pubbliche e private sotto i Gonzaga.
Mentre seguiva stabilmente questi cantieri ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] , si collegherebbe alla posizione stessa dell'edificio, posto lungo il tratto urbano della via peregrinalis, e dunque al tema del pellegrinaggio (Gai, p. 192). Inoltre, l'opera si presterebbe secondo Glass (pp. 17 s.) e Gai (p. 196) a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] onore e di amicizia. Conclusa la sua missione in Egitto, il B., prima di tornare in Italia, volle recarsi in pellegrinaggio ai luoghi santi, per sciogliere un antico voto. A Gerusalemme conobbe un suo celebre concittadino, Ranieri Scaccieri, già noto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] fu coinvolta nel moto penitenziale dei flagellanti, e Salimbene ricorda come il vescovo prese parte con il suo popolo al pellegrinaggio a Reggio che ebbe luogo in quella circostanza, il giorno di Ognissanti. Il 26 giugno 1261 il B. era presente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] moglie Maria di Alvise Moro, che aveva sposato nel 1506, "et altri per nostra compagnia"; passa poi a narrare il pellegrinaggio vero e proprio: il movente dello scritto è prettamente religioso, l'attenzione cade solo sui luoghi della vita di Gesù ed ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] Pirenei orientali (allora in Catalogna, ora nella regione francese della Linguadoca-Rossiglione), il quale, di ritorno da un pellegrinaggio a Roma, cercò di convincere Pietro I Orseolo a rinunciare alla carica e a ritirarsi dal mondo, facendo leva ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] finanziarie, quale responsabile dei bilanci attinenti il sale e le emissioni monetarie della Zecca, durante l'estate compì un pellegrinaggio in Terrasanta insieme con i figli; quindi (1407) fu per pochi mesi capitano a Soave, ma già agli inizi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] di Paolo Giustinian, che colà avrebbero potuto condurre "gran abstinentie et vita molto solitaria"; nel '26, compì un pellegrinaggio a Gerusalemme; nel '28 Gasparo Contarini (nessuna parentela immediata tra i due, poiché il futuro cardinale era del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] dello Stato della Chiesa tra il maggio e il giugno del 1714 (Ibid., 6393). Si trattò in questo caso di un pellegrinaggio religioso che ebbe un'appendice romana. Infatti, sulla via del ritorno, si separò a Foligno dalla "padrona" per inchinarsi in suo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] furono esclusi dal ricoprire cariche cittadine. Benedetto si recò a Genova, di là partì con il nipote Agnolo di Bernardo in pellegrinaggio per Gerusalemme. Nel viaggio di ritorno gli esuli si ammalarono a Rodi: il 3 genn. 1388 vi moriva Agnolo, e il ...
Leggi Tutto
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...