ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] Geneviefa Saveria; poi si ispirò profondamente al culto francescano, spinto dal fervore religioso che doveva condurlo in devoto pellegrinaggio alla casa di Loreto (ottobre 1707)e alla Verna (maggio 1719)in qualità di priore della confraternita delle ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] l'autore della Leggenda di s. Galgano concorda con l'anonimo agostiniano nell'attribuire a esso il carattere di pellegrinaggio, l'anonimo cistercense offre invece una diversa versione, collegando la partenza dell'eremita alla volontà di presentare al ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] l’arciduca come consulente artistico in due viaggi, che segnarono il suo sviluppo culturale in maniera determinante. Il primo fu il pellegrinaggio di Ferdinando a Loreto e Roma nell’aprile del 1598, e il secondo il viaggio in Spagna al seguito dell ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] e grave disordine nelle stesse strutture della Chiesa -, nonché dalle autorità locali, la devozione consisteva in una sorta di pellegrinaggio della durata di nove giorni, nel corso dei quali i fedeli, scalzi e vestiti di bianco, con una croce ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] per non aver nulla conservato, dopo d'essersi parcamente nutrito, di quel che aveva ricevuto in elemosina. Fu poi in pellegrinaggio, sempre in epoca imprecisata, a S. Iacopo di Compostella, mentre agli ultimi anni di vita del santo - era questi già ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] oggetto di un culto di massa. La sua tomba di Fairmount, nell'Indiana, fu eletta a luogo di pellegrinaggio da innumerevoli ammiratori. Cominciarono a circolare numerose biografie postume. Nel documentario The James Dean story (1957), Robert Altman ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] e fortuna anche praticando la medicina privatamente, dapprima a Bruxelles e poi, dal 1559, a Madrid dove si trasferì per seguire la corte dell'imperatore. Morì a Zante, in seguito a un naufragio di ritorno da un pellegrinaggio a Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] mandato di cattura nei suoi confronti. Il 23 gennaio 1944 passò il confine nei pressi di Luino e iniziò un lungo pellegrinaggio nei campi di raccolta elvetici. Nel frattempo fu condannato in contumacia a 15 anni di reclusione e all’interdizione dai ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] della Compagnia di Gesù (Loyola, Bobadilla, Salmerón, Saverio e Lainez): essi si impegnarono a recarsi, entro un anno, in pellegrinaggio a Gerusalemme e ad assistere i poveri e i pellegrini, vivendo in povertà e castità, o, se non avessero potuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] all'attività politica, e il 7 giugno 1515 si imbarcava su una galera diretta a Giaffa, per compiere un pellegrinaggio in Terrasanta. Tornato in patria, riuscì a pervenire ad una delle più prestigiose cariche dello Stato, nonostante non avesse ...
Leggi Tutto
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...