• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1334]
Storia [239]
Biografie [424]
Religioni [283]
Arti visive [238]
Archeologia [106]
Architettura e urbanistica [94]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [63]
Geografia [53]
Asia [38]

GONZAGA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Guido Isabella Lazzarini Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] d'Arezzo in Avignone; nel 1340, rispondendo all'invito rivoltogli dal G., si recò a Mantova, approfittandone per una sorta di pellegrinaggio virgiliano. Il poeta tornò a Mantova nel luglio del 1350 e di nuovo nel 1351 e nel 1354 durante il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO PETRARCA – AZZO DA CORREGGIO

ERLEMBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERLEMBALDO, santo Jorg W. Busch-Hagen Keller Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] E. compare alla testa del movimento patarino soltanto nel 1063, dopo la morte del fratello Landolfo. Tornato da un pellegrinaggio in Terrasanta egli avrebbe manifestato l'intenzione di farsi monaco, ma sarebbe stato invitato da Arialdo, uno dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLEMBALDO, santo (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Pesaro sul finire del 1404 per ripartire, poco dopo, alla volta di San Giacomo di Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a impugnare nuovamente le armi ponendosi al servizio di Firenze, risoluta a contrastare l'avanzata verso la Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] di non rivelare il sostanziale disinteresse della Repubblica per i progetti di crociata. In quell’anno compì anche un pellegrinaggio a Loreto. Non sembrano molto fondate le dicerie, riferite nel Cinquecento da Tizio, di un coinvolgimento di Petroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana Stefano Tabacchi Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] ai suoi dispiaceri coniugali rifugiandosi nelle pratiche devozionali, che peraltro non aveva mai trascurato. Si spiega così il suo pellegrinaggio a Loreto, nel 1573, e i contatti epistolari che tenne con la mistica pratese Caterina de' Ricci tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FRANCESCO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270. Il passo del Chronicon Parmense [...] conclusero con la decisione di condizionare l'assoluzione del C. per i misfatti del' 1303 a varie penitenze e ad un pellegrinaggio in Terrasanta. Per quanto ne sappiamo, però, il C. non adempì a tali condizioni. Durante la discesa in Italia di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo, detto Sciarra (2)
Mostra Tutti

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] ducale e l'8 maggio 1620 - era già iniziata la guerra dei Trent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la conseguente guerra ai Cantoni svizzeri, tra cui quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Pietro de' Maria Laura Iona Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo. La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] non dovevano essere buoni, poiché Giovanni Battista, nel testamento stilato nel febbraio 1501, in procinto di un pellegrinaggio a Roma (dopo aver subito la scomunica per aver accoltellato un altro sacerdote), usava tutte le precauzioni giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] monferrino, fra' Iacopo d'Acqui, nel suo Chronicon imaginis mundi narrò cose grandiose di A.: una nobildonna tedesca in pellegrinaggio a Roma si sarebbe arrestata a Sezzé nel Monferrato per partorire; il figlio A. sarebbe rimasto a Sezzé presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA

BROGNA, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNA, Leonora Roberto Zapperi Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] : in una da Toledo del 20 luglio 1525, invitando scherzosamente Isabella, in quel momento a Roma, a compiere un pellegrinaggio a Santiago, accennò alla sicura opposizione della B., "per il desiderio che ha de tornar a Mantua". Questo desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali