• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1334]
Storia [239]
Biografie [424]
Religioni [283]
Arti visive [238]
Archeologia [106]
Architettura e urbanistica [94]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [63]
Geografia [53]
Asia [38]

Psammetico

Dizionario di Storia (2011)

Psammetico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»). P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] fiamme Pnubs e Napata. Tentò di riaffermare l’egemonia egiziana in Palestina, appoggiando la ribellione di Gerusalemme e facendo un pellegrinaggio a Biblo, celebrato come una spedizione militare. P. III (regno 526-525 a.C.) fu sconfitto a Pelusio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI KUSH – ASIA MINORE – GERUSALEMME – PALESTINA – CAMBISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammetico (2)
Mostra Tutti

Assuan

Enciclopedia on line

Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] Posta alla confluenza delle rotte commerciali con le ricche terre dell’Africa subsahariana e lungo la via di pellegrinaggio alla Mecca, A. beneficiò della sua posizione, divenendo uno dei principali centri dell’Egitto meridionale. Della città antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ISOLA DI FILE – ETÀ TOLEMAICA – ALTO EGITTO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuan (4)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] dei potenziali invasori. Fu per questa ragione che quando Agnese di Poitou, sposa dell'imperatore, di ritorno da un pellegrinaggio al Gargano si recò a Benevento, i principi le riservarono una fredda accoglienza, per poi addirittura chiudere le porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mali, impero del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, impero del Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] per il mondo mediterraneo nel 14° sec., accentuò i rapporti col mondo arabo-berbero. Fonti arabe narrano dello sfarzoso pellegrinaggio alla Mecca del mansa Musa (1312-32), nella fase di massimo splendore del Mali. Lo Stato controllava il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – GUINEA CONAKRY – FIUME SENEGAL – ENDOGAMICI

Radziwiłł

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] Sigismondo III, dopo l'attuazione dell'unione della Lituania con la cattolica Polonia (1569); compiuto un lungo pellegrinaggio in Terra Santa (1582-84), ne fornì la descrizione, pubblicata nel 1601 in trad. latina (Hierosolymitana peregrinatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radziwiłł (1)
Mostra Tutti

indulgenza

Enciclopedia on line

Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] di un periodo di pena temporale (di giorni o settimane o anni) applicabili a tutti i fedeli che compissero un pellegrinaggio, dessero particolari elemosine ecc., senza che il ministro dovesse stabilire per ognuno le condizioni del riscatto della pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PENA TEMPORALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indulgenza (2)
Mostra Tutti

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] entusiasmato alla lettura del Foscolo e dell'Alfieri, alla cui casa natale in Asti andò, in anni successivi, due volte in pellegrinaggio, e perfino alla lettura della Margherita Pusterla di C. Cantù; e per quanto non comprovata, si può dare per certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] 1147, con il quale veniva stabilito il versamento di 1000 solidi a favore del conte Amedeo di Savoia, in partenza per un pellegrinaggio a Gerusalemme, per mezzo dell'abate Silvio di S. Giusto a Susa. Nel 1151 G., insieme con il cardinale prete di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] che A. abbia partecipato a nessuna delle spedizioni romane di Enrico V. Forse per sciogliere il voto crociato del padre, A. si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme in un anno non bene precisato, ma che deve essere o il 1111 o il 1120 o il 1128. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Aldraghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Aldraghetto Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] Rimini: una delle prestigiose relazioni alle quali il L. dedicò anche in seguito grande attenzione. Nel 1389 è testimoniato un suo pellegrinaggio in Terrasanta con largo seguito di amici. Nel 1390 il L. era a Ferrara con il padre e il fratello e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali