• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [322]
Religioni [135]
Storia [125]
Letteratura [42]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [16]
Diritto [12]
Musica [10]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] volgari, attacchi che gli vennero rivolti accentuarono in G. la tendenza a isolarsi, e nel 1957 il già ricordato pellegrinaggio sui luoghi della sua prigionia durante la guerra e l'abbandono della direzione del Candido segnarono la netta riduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

BASSI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Ugo (Giuseppe) Maria Luisa Trebiliani Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] ai piedi del colle della Guardia. Il suo martirio ebbe immediate, pubbliche ripercussioni e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio. Su di lui si formò presto il mito, che dette origine a una vastissima letteratura di carattere patriottico. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – STATI PONTIFICI – LUCIANO MANARA – GIOVINE ITALIA – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] sono in ordine cronologico; così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di tempo l'una dall'altra durante il pellegrinaggio in Terrasanta; la XIV e la XV sono pure accoppiate, mentre la XVI dovrebbe precedere la XII. La lettera I è tramandata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] di gesta e romanzi, come quelli su Alessandro Magno, su Carlo Magno (di cui conosce fra l'altro la tradizione del pellegrinaggio in Terrasanta), su Amelio e Amico e - almeno indirettamente - su Ogier e Fierabras. Meno studiate sono le riprese della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] dove sostò tra l'agosto e il novembre, e finalmente raggiunse il suo unico porto sicuro, l'ultimo del suo burrascoso pellegrinaggio: l'Inghilterra. Era ormai in là con gli anni e pieno di acciacchi; gusti e mode mutavano rapidamente; presto finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Alberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alberto d' Nadia Covini Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] con il duca, che si recava a sciogliere un voto a San Giacomo di Compostella. Sembra tuttavia che questo pio pellegrinaggio fosse un semplice pretesto. In realtà Ercole avrebbe inteso fermarsi alla corte del re di Francia, dove intendeva sollecitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti. Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] a Bologna, dove comparve solo nel febbraio seguente quale uno degli alti dignitari che accompagnavano Alberto d'Este, diretto in pellegrinaggio a Roma. Per indurre il L. a una collaborazione significativa, nel giugno 1392 il Comune di Bologna gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dell'annuale campagna di scavi in Egitto organizzata dall'archeologo E. Schiaparelli, compì all'inizio del 1908 un pellegrinaggio in Palestina che gli offrì, oltre alla possibilità d'ottenere l'assoluzione dalla scomunica, l'occasione per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di continuo, fors'anche per dar sfogo al suo carattere inquieto (fu anche, si crede nel 1401, in pellegrinaggio ai Luoghi Santi), insegnò nello Studio fiorentino solo saltuariamente, impegnato soprattutto nelle prediche che teneva, oltre che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore François Bougard Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] verso Taranto e la Calabria, L. II tornò a Benevento, dove trascorse i mesi seguenti, intervallati solo da un pellegrinaggio al santuario di S. Michele Arcangelo sul monte Gargano. Forte del suo successo, poté finalmente regolare i suoi rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali