PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Nazario e Celso da don Pellegrino Bigatti.
In seguito alla morte del padre l’anno seguente, il bambino si trasferì con la madre a Reggio nell’Emilia.
Era suo prozio l’omonimo Agostino, noto giureconsulto che fu ministro del duca di Modena e autore di ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] fornite daPellegrino Antonio Orlandi, Resani, di padre genovese e madre napoletana, svolse il proprio XVII e XVIII secolo (catal., Fano), a cura di R. Battistini et al., Modena 2001, p. 139; G. Viroli, in Ravenna segreta. I volti nascosti della ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] quale il giovane toccò anche Modena, Parma e Bologna - ciò quando, rispondendo all'invito di Pellegrino Antonio Orlandi, che chiedeva notizie L. Berti, Pittori toscani in relazione con Pietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. 78 s.; G ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] e trattatisti come Celio Calcagnini, Fulvio Pellegrino Morato, Antonio Brucioli, Lilio Gregorio Pade et al., Copenhagen-Modena 1990, pp. 267-281; U. Rozzo, Gli anni ferraresi e la morte sul rogo dell’eremitano Ambrogio da Milano (1547- 1555), in ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] arrestato per il ferimento del gioielliere papale Pellegrino di Leuti e condannato all'amputazione della di S. Lorenzo offerto da A. Perrenot alla chiesa di Ornans); P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo…, Modena 1993, p. 69 n ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] delle Finanze Giovanni Domenico Furno, il generale delle Poste Andrea Pellegrino e Lelio Cauda. La vecchia nobiltà (i Dal Pozzo, duca sabaudo nella questione dell’erigenda fortezza di Modena, contrastata da papa Urbano VIII. Lo stesso anno Vittorio ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] governi provvisori di Toscana, Romagna, Modena e Parma (Torino 1859), il . Si vedano inoltre: L. Pellegrino, Lettera a G. L., Malta , II, Milano 1962, pp. 365-370; G. Falzone, L. figura da rivalutare, in Terza Sponda, I (1965), pp. 37-40; N. Giordano ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] affidata a Jacopino dal Conte, poi affiancato daPellegrino Tibaldi e da Siciolante. Quest’ultimo dipinse S. Remigio parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Modena 1882, p. 64; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] e lo scherno di cui i pellegrini erano oggetto. Di ritorno ad Assisi sculture con la storia di Giona. Salimbene da Parma, passato da Perugia nel 1265, accenna nella Cronica ( del sec. XIII nel loro aspetto artistico, Modena 1957, pp. 102-117; E. Grau ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] de Valles nel 1592 e nel '94 e molto probabilmente a Modena con Antonio Gadaldini, se è lui il Senese "ad instantia" , libraio al Pellegrino all'insegna della Pace, che fu in società con Domenico Basa nella "Compagnia dei librai" da questo creata. ...
Leggi Tutto