MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] soddisfa le curiosità del pellegrino (vv. 118-120): "Rispuose adunque: "I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutte del mal sindacato, b. 3, reg. 39, c. 136v, 20 dic. 1286; Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Camp. App., 63=γ.O.1.15, c. ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] Campi e il Ferrari: e tra costoro un Pellegrino Belmesseri, mediocre letterato e corrispondente di umanisti ai F. Oriolo da Bassano, posseduto dal marchese G. Campori di Modena. Suoi versi vennero stampati in Poesie di P. B., tradotte da B. Massai, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] rogati da Giovanni da Bazzano, autore di un'altra cronaca di Modena (1188-1363), col quale B. intratteneva da tempo questo non direttamente, bensì attraverso lo storico umanista ferrarese Pellegrino Prisciano (fine sec. XV), che ne aveva riversato ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] nello stesso anno, è citato da Martino Bassi, nella celebre querelle contro Pellegrino Tibaldi (Bassi, 1572). La 72, 124; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi..., Modena 1855, pp. 149 s., 427 s.; C. d’Arco, Delle arti ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] 1933, l'Italia letteraria dedicò al L. tre pagine aperte da un articolo di Montale e chiuse dalla pubblicazione di Serra, su A. L., a cura di M. Marchi, Firenze 1996; E. Pellegrini, La riserva ebraica. Il mondo fantastico di A. L., Reggio Emilia 1999 ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] G. è la biografia a lui dedicata da Luigi Crespi che lo aveva conosciuto di persona . Antonio e S. Francesco nell'oratorio di S. Pellegrino a Bologna (Patrizi, p. 416 n. 12), Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1879, p. 535; A. Prokop ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , Rocco e Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. Bernardino da Siena) e Cristo Redentore con i ss. Pietro e Paolo del Guercino, a cura di E. Negro - M. Pirondini - N. Roio, Modena 2004, p. 48; M. Consadori, Il «Giardino della Pittura» …, in Brixia ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Estense di Modena, Roma 1945, pp. 47-60 (con ampia bibl.); G. Briganti, Il manierismo e Pellegrino Tibaldi, Roma Künstler-Lexikon, I, pp. 4-9 (con elenco delle incisioni di e da N. dell'A.); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] e in effetti l'Elogio è arricchito da ben duecento pagine di note erudite che Bologna trovò la collaborazione di Pellegrino Rossi. Il 3 maggio Murat , si trova presso l'Accademia delle scienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere del G ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] X, Milano 1820-22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in rame dell’Orlando furioso (I-VI mazziniani L’Apostolato popolare, Il Pellegrino, L’Educatore (tutti legati Antonio Fortunato Stella; Modena, Biblioteca Estense universitaria, ...
Leggi Tutto