LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] uditore le lezioni universitarie di medicina veterinaria impartite da A. Alessandrini, allora titolare di quella a un lascito dell'ingegnere Pellegrino Antonini e aggregata al locale Società dei naturalisti di Modena, fu socio fondatore della ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] si chiamava Antonia Podio, figlia di Pellegrino. Dall'albero genealogico conosciamo inoltre i nomi d'alcuni discendenti di Giacomo seniore da Fontanella, Reggio Emilia 1775, p. 27; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p.342; VI, ibid ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] 1515 aveva trasferito in S. Pellegrino la sede della sua attività editoriale del L.: una raccomandazione per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel spettacolo a Siena nella prima metà del Cinquecento, Modena 1992, ad ind.; L.G. Clubb - R ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] per il sig. Cesare Pellegrino Guidetti con la signora Alessandra Arrivabene Varini, Modena 1770; All'eminentissimo signor rivelatosi inadatto all'incarico, nel gennaio 1798 venne sostituito da L. Cicognara. Rimase per qualche tempo in disparte, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] costretto a fuggire, sotto il falso nome di "Giuseppe Pellegrino, maestro di spada e dilettante di antiquaria pittorica" ( e della figlia, Modena, coll. Rizzi; cfr. Cera, 1987; Danae, Milano, coll. Nicodemi; cfr. Accascina, 1939).
Da essi emerge una ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] è accompagnato da lettere credenziali di provenienza ducale (Arch. di Stato di Modena, Archivio per materie,Arti Belle, busta 14).
La prima opera documentata a Modena è una serie di quattro tele (La vocazione di s. Pietro; I pellegrini in Emmaus ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] in Modena nella Biblioteca Estense; gli Excerpta furono editi nei Rer. Italic. Script. prima da L.A. Muratori (XX, Mediolani 1731) e poi da L Armanni, Milano 1938, pp. 49-62; A. Rotondò, Pellegrino Prisciani, in Rinascimento, XI (1960), pp. 83 ss.; ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] poetiche.
Il primo lavoro da lui pubblicato furono le anonime Memorie sulla vita del beato Pellegrino di Falerone, discepolo e Gazzetta di Foligno, Giornale letterario e scientifico di Modena, Enciclopedia contemporanea di Fano, e soprattutto Il ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] eseguiti in collaborazione con Pellegrino Spaggiari di Reggio. Si "disegni di ritratti" e copie da disegni del Correggio (Campori 1855, 1866 s. 10, VI (1971), pp. 213 s.; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, I, pp. 146, 249, 270 e passim (pp. 14, ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] l'opera del padre bolognese Antonio Pellegrino Orlandi, legato a L.A 1651. Nel settembre 1686 andò a Modena per rendere omaggio al principe Rinaldo d una donazione causa mortis di tutti i manoscritti da lui posseduti e di tutti i volumi delle Memorie ...
Leggi Tutto