I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Veneticus) che, verso il 1035, passando dapellegrino per il monastero di Cuxà, ove ancor fresca Cracco, Religione, Chiesa, pietà, pp. 374, 377-378; Ireneo Daniele, San Prosdocimo vescovo di Padova nella leggenda, nel culto, nella storia, Padova ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre dal 1908 si Gavino Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, nuove di pellegrini cinematografici.
1. «Se la macchina da presa immobile ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] da Caen.
La protezione dei pellegrini
Il ruolo di difesa e scorta dei pellegrini di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y rilievi raffiguranti l'Annunciazione e Daniele nella fossa dei leoni.Il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] San Clemente e Santa Maria di Taüll, 1123). Non è infrequente, infine, che questa zona sia occupata da storie tratte dai libri di Daniele ed Ezechiele, in cui in una data alta, al tempo del patriarca Pellegrino I (1132-1162; Dalla Barba Brusin, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] sulle sculture rimaste mancanti alla tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e l’Angelo reggicero) con la arrivare, con differenti declinazioni, solo daDanieleda Volterra e daPellegrino Tibaldi.
Nella Deposizione di Cristo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] una città «delle Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi tende; il popolo è celebre Danieli ormai divenuto Hotel Royal, e inframmezzate da caffè moderne. Atti del congresso, a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma s.a. [ma 1961], pp. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] al di là delle sue frontiere. Daniele Comboni, Giovanni Battista Scalabrini e Geremia più delle volte da gruppi laicali, come le Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli A Torino il cardinale Michele Pellegrino ricentra il cammino della diocesi attorno ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Daniele Menozzi), caratterizzata non solo dalla «politicizzazione della teologia e sacralizzazione della politica», ma anche da , arcivescovo di San Salvador, a opera Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino (Torino 23 novembre 2007), a ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] cronache, questo pellegrino tedesco dà prova di particolare , Venezia 1965, pp. 75-98; Silvio Tramontin, San Marco, ibid., pp. 41-73; Id., Realtà loro fonti bizantine (Pseudo Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo Leone il Saggio), "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] , sistemando le osterie del Pellegrino e di Campo Rusolo, contrade di San Martino e di San Pietro di Castello.
Da una parte, linguae latinae, Leipzig 1936-1966, alla voce luxuria.
45. Daniele Barbaro, I Dieci Libri di M. Vitruvio, Vinegia 1556, ...
Leggi Tutto