Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] battezzato dasan Silvestro, fu sanatoda una malattia ma che si ispira alle immagini del Libro di Daniele, dell’Apocalisse e a testi liturgici, mostra .
10 Per una presentazione del Libro Pellegrino di Antonij (Dobrynja Jadrejkovič), arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] convento di San Francisco a da descrizioni quattrocentesche, poneva a confronto i quattro antichi regni del mondo della visione di Daniele 563; id., s.v. Darena, Pellegrinoda Palermo, ivi, p. 568; id., s.v. Simone da Corleone, ivi, p. 660; G. ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] Madrid (Bibl. Nac., 229), datata al 1259, all’altra Bibbia di SanDaniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 3) e all’Evangeliario di isolani, come Cecco di Naro, Simone da Corleone e Pellegrino Darena da Palermo; e insieme comparve per la prima ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] aveva avuto in precedenza, non da Filippo, almeno un figlio, di nome Pellegrino. Filippo ebbe inoltre almeno altri ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), SanDaniele del Friuli 1988, pp. 11, 14 s.; Id., Guarnerio e la ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] reca in basso lo stemma della famiglia: due bastoni dapellegrino (bordoni) incrociati, di colore azzurro violaceo su 17 e 250-53). Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di SanDaniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl.: Per documenti e bibl. ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] da Villanova risana un’infermo, S. Tommaso da Villanova libera un’indemoniata, S. Giovanni daSan Facondo libera il popolo dalla peste, caratterizzate daPellegrino tra ville e residenze urbane, a cura di E. Daniele, Firenze 2004, pp. 249-256; M.A. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] stesso manoscritto del minuscolo 566, di San Pietroburgo). Gruppo caratteristico è quello da parabole (il Buon Pastore) o dal racconto biblico (Noè nell’arca, Giona e la balena, Daniele spesso raffigurato in veste di pellegrino, o benedicendo il pane ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin, ivi 1872. Per maggiori informazioni bibliografiche da Murano; in Antonio da Negroponte (ancona di San Francesco 'Ana, Marchetto Cara, M. Pesenti, Pellegrino Cesena, B. Tromboncino, Marchetto Mantovano, P ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] presso San Celso e la costruzione di palazzo Marino; al Pellegrini varî Francesco del Cairo, Daniele Crespi, Carlo Francesco e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per il valico del Gran San Bernardo, l'altra, guidata da Carlomagno in persona, per a Torino, eretta su disegno di Pellegrino Tibaldi, che in Piemonte lavorò anche per gli artisti non piemontesi attivi a Torino: Daniele Seiter, i Vanloo, L. Pécheux, ...
Leggi Tutto