STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] solito recarsi con la buona stagione da Vignale a Parma per far lezione gran premio ippico di San Siro, oltre a immagini Acqua, La sala del Consiglio della Camera di commercio, in Daniele de Strobel e la sala Conferenze della Cassa di Risparmio (già ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] padre entrò nel Collegio di San Luigi; deceduta nel frattempo novembre era stato assassinato Pellegrino Rossi e il pontefice della rivoluzione veneziana Daniele Manin e Niccolò Tommaseo densi di attività, ma costellati da una serie di eventi amari. ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] II, Roma 2008, p. 422; Il restauro dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova del Cavalier Gerolamo T., a cura di C. Sodano, di F. Solinas, Roma 2010, pp. 61 s.; L. Lorizzo, Pellegrino Peri: il mercato dell’arte nella Roma barocca, Roma 2010, pp. 45 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] arcivescovili di Lecco e di San Pietro Martire in Brianza. a Vienna i corsi tenuti da padre Joseph Johann Littrow e a generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il governo riparò prima a Roma, dove grazie a Pellegrino Rossi incontrò più volte Pio IX, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da "parlare" egli stesso nelle "conversationi". Eccezionale la sua esperienza; e la narra ne Il pellegrino chiesa di S. Daniele, una delle più antiche della città, da "1347 anni" ( inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] il ben noto cancelliere estense Pellegrino, abbia dissertato di "prese" Romagna, in particolare da Cesena) e di grano (Daniele, "venuto da la Puia cargo per so uxo".
68. Itinerario di Marin Sanuto per la Terraferma Veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] una sequenza che, da Palazzo Ducale attraverso le Prigioni si chiude con il Danieli, determinando un vuoto vero registrò un'inedita sponsorizzazione finanziaria, quella delle Terme SanPellegrino(358). Il settimanale diocesano contestò: "Al fine ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Daniele 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, da tavola e arredi liturgici - che accompagnavano la vita pubblica e privata del sovrano. Nelle contemporanee fonti bizantine e nei diari di pellegrini ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di calle del Pellegrino e da quello opposto ( Milano 1980, pp. 21, 26.
6. Daniele Barbaro, I Dieci libri dell'architettura di M. 16, c. 98.
31. Donatella Calabi, Le due piazze di San Marco e di Rialto tra eredità medioevali e volontà di rinnovo, " ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 769), di Ireneo Daniele e un’altra -43.
185 Cfr. E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, cit., p. 515. ...
Leggi Tutto