L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] rurale:
A. La Regina, Ricerche sugli insediamenti Vestini, in MemLinc, s. 8, 13 (1968), pp. 363-446.
L. Cuomo - A. Pellegrino, Il problema di Monte Pallano, in Documenti di Antichità Italiche e Romane, VIII, Roma 1976.
G. Conta-Haller, Ricerche su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Stato del Bihar (India).
Il sito fu notato nella prima metà dell'Ottocento e identificato da A. Cunningham con N., descritta dal pellegrino cinese Xuan Zang, che nella prima metà del VII sec. d.C. vi trascorse un lungo periodo di studio. Nel 1871 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di seguire l’avversa tradizione guelfa di Villani, e valorizza invece le dirette tradizioni milanesi, anche soltanto orali. Il ferrarese Pellegrino Prisciani (1435 ca.-1518), un funzionario dei duchi d’Este e autore sul finire del 15° sec. delle ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] anche d'oro" (86). Dopo l'incendio del 976, non si seppe più neppure dov'erano finite le sacre spoglie (anche se pellegrini di gran fama, tra cui lo stesso Ottone III, continuarono ad affluire a Venezia per venerarle); e ci volle un miracolo (il ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] : le ragioni di un rifiuto, in Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento, a cura di M.C. Giuntella, G. Pellegrini, L. Tosi, Roma 1984, pp. 25-34.
121 Cfr. A. Monticone, L’episcopato italiano, cit.; F. Sportelli, I vescovi italiani di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di David Lean, 1955) e crocevia e luogo d’incontro di amanti, spie, avventurieri (Ombre sul Canal Grande di Glauco Pellegrini, 1951), luogo ideale per chiedere l’asilo politico (come fa il piccolo funzionario russo interpretato da Renato Rascel in Ho ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Picquigny, che, su consiglio dei baroni latini d'Oriente, li impegnò alla difesa della città santa e alla protezione dei pellegrini che ad essa si recavano.
Nello spirito ancor fervido della crociata e nel fuoco del suo teatro di conquista nasceva ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] centroasiatici, iranici e indiani si recano in Cina e si dedicano alla traduzione delle scritture buddhiste; nello stesso tempo pellegrini cinesi vanno in Asia centrale e in India alla ricerca di testi sacri e in visita ai luoghi santi. Pare ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Passione di Cristo (Dale, 1997). Se davvero questi affreschi furono realizzati in una data alta, al tempo del patriarca Pellegrino I (1132-1162; Dalla Barba Brusin, Lorenzoni, 1968) e non - come comunemente si ritiene (Demus, 1968) - a cavallo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e quattro principali fasi costruttive. L'insediamento decade nel III sec. d.C. e la città posteriore, ricordata dal pellegrino cinese Xuan Zang nel 630 d.C., doveva occupare una delle altre collinette circostanti, ancora non esplorate.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
pellegrinare
v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro,...