FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] precedenti di questo stesso genere, in quanto è il frutto di una nuova mentalità: quella stessa mentalità che spinge il pellegrino F. a osservare con uno sguardo privo di pregiudizi le "genti germane" per poi concludere che i luterani "non danno ...
Leggi Tutto
DAVERIO, Pietro Antonio
Alda Guarnaschelli
Da una notizia del 1610 (Besta, 1933), desunta da uno Stato d'anime della parrocchia di S. Babila in Milano, lo si direbbe nato intorno al 1564.
Scultore e [...] 27, 31, 53, 64, 66 s., 80 ss., 87, 92 s., 97, 101, 103, 107 s., 111 ss., 123 s.; W. Hiersche, Pellegrino de' Pellegrini, Parchim 1913, p. 17; B. Besta, Alcune notizie Per una storia d. artisti milanesi nel Seicento, in Arch. stor. lomb., LX (1933), p ...
Leggi Tutto
NICOLA da Trani
Frederick Lauritzen
NICOLA da Trani (Nicola Pellegrino). – Nacque nel 1075 a Stiri (Steiri) sulle pendici del monte Elicone, in Grecia. I
Nel 1087 entrò nel monastero del Beato Luca [...] del monachesimo bizantino dell’epoca, appartenendo alla tradizione dei cosiddetti saloi (pazzi per Cristo) e dei monaci pellegrini, noti anche attraverso fonti storiche contemporanee.
Morì il 2 giugno 1094 e fu considerato subito santo.
Di ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
pellegrinare
v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro,...