Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] al cittadino abitualmente con il lei (Cortelazzo & Pellegrino 2003: 25), il servizio telematico potrà optare per ) quanto con l’inglese (in cui si ha il solo you; cenni in Rossi 2006: 308-309; ➔ doppiaggio e lingua).
Mentre il noi come ➔ plurale ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] ordinazioni di pale d'altare nello Stato pontificio: il De Rossi elenca quadri ad Ancona (anteriori al 1749: Morte di s. Andrea Avellino in S. Giacomo; Sposalizio della Vergine in S. Pellegrino degli Scalzi; Istituzione dell'Eucarestia e Visione di s ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] comunale di Imola si trovano l'erma con il ritratto di Pellegrino Salvigni e il cenotafio a ricordo di F. Alberghetti. busto di Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] al passo di Rolle; quelli di Moena in Val San Pellegrino; gli sbarramenti di Valparola e di Landro-Sexten (Sesto) corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M. Rosso e sul Mrzli il primo e sulle alture di Gorizia il secondo, il XXVII ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] delle grandi concezioni urbanistiche romane; figure minori sono PellegrinoPellegrini in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e Fontana, Raccolta delle chise di Roma, Roma 1855; D. de Rossi, Studio di architettura civile, iv 1702-11; H. de Geymüller ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] . Il testo qui s'interrompe per una lacuna. Dopodiché vediamo che la pellegrina si trova in Gerusalemme, indi va nella Samaria poi di nuovo al di ciò, se sposta l'età cui l'attribuiva il De Rossi, avvalora la sua importanza come opera di un testimone ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] il Vecchio; Giovanni Conversino da Ravenna, Pellegrino Zambeccari bolognese, Paolo de Bernardo veneziano, dell'Umanes., Napoli 1933; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934; V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., ivi 1933; N. Festa, L'Umanesimo, ivi ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] santi fondatori canonizzati nel 1888, S. Filippo Benizi, S. Pellegrino Laziosi e S. Giuliana Falconieri.
Bibl.: A. Giani e aus d. S. Orden, Innsbruck 1891-95, voll. 4; A. Rossi, I settecento anni dei Servi di Maria, Firenze 1933; v. anche il ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Letterato e pedagogista, nato a Marradi intorno al 1556, morto a Verona verso il 1624.
Fondò ai primi del secolo XVII in Verona una scuola, a spese del comune, il cui programma, non [...] di O .P., Verona 1590), per la quale v. pellegrino, camillo; tasso, torquato; all'altra sulla legittimità della tragicommedia, V. Vivaldi, La più grande polemica del 500, Catanzaro 1895; V. Rossi, B. Guarini, Torino 1886, pp. 246-47; V. Vivaldi, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] S. Pudenziana, Roma 1713 e 1731; id., Notizie storiche di S. Pudenziana, Roma 1725; G. B. De Rossi, in Bull. di Arch. Crist., V, 1867, pp. 49-58; A. Pellegrini, in Bull. Ist. di Corr. Arch., 1870, pp. 161-66; cfr. id., I musaici cristiani, Roma 1899 ...
Leggi Tutto
percussore
percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di Pellegrino Rossi (Gioberti). 2. Nell’uso...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...