GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] la cappella di S. Agata in duomo, dove lavorò con Pellegrino Spaggiari (1717-19), di tre stanze in palazzo Sanvitale ( Disegni di S. G. nel Gabinetto disegni e stampe di palazzo Rosso: ipotesi e confronti, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XV ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] col Bambino e santi per la parrocchiale di S. Pellegrino nei pressi di Gualdo Tadino del 1465, dove accanto chiesa degli eremitani di Padova, Vicenza 1970, pp. 84 s. n. 14; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, Urbino 1970, pp. 96 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] del Trecento, nel codice appartenuto a Nicolò de' Rossi, noto attraverso la sua collocazione come Barb. 1267, a cura di L. Frati, II, Bologna 1874, p. 83; F. Pellegrini, Rime inedite dei secoli XIII e XIV tratte dai libri dell'Archivio di Bologna, in ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sfruttamento delle risorse" (L. Migliaretta, "Pellegrino carpone purché si vada". Sviluppo economico e di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind.; Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Resta, Anton Maria Zanetti il Vecchio, Antonio Pellegrino Orlandi, Pierre-Jean Mariette e Pierre Crozat ( senza tempo dal Museo dell’Opificio delle pietre dure (catal.) a cura di S. Rossi et al., Mantova 2018, pp. 153-173; G. Sestieri, G. Z. ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] evidente nelle Rime, ma ben presente nella sua scrittura (Petteruti Pellegrino, 2010; cfr. anche P. Bembo, Lettere, cit., a Urbino chiedendole di accogliere Antonio alla sua corte per l’estate (Rossi, 1891, p. 111). Tebaldeo era però a Roma nel maggio ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] e i ss. Caterina e Paolo (Benati, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, 2011, p. 316).
Per il collegio di Spagna . 199-206; N. Aksamija, D. T. e Giovanni Galeazzo Rossi: architettura e letteratura nella villa Il Tuscolano di Giovanni Battista Campeggi, ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] più uomini». Il tema della marionetta, sviluppato da Pier Maria Rosso di San Secondo e da Massimo Bontempelli, si trasformava qui in futurism studies, 2011, n. 1, pp. 277-298; A. Pellegrino, R. V. e il teatro futurista in Germania, in Pluriverso ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] paradiso terrestre e quello con il Passaggio del Mar Rosso (Zuccari, 1992); nella Biblioteca apostolica Vaticana, il in quella dei Ss. Paolino e Donato; S. Zita disseta un pellegrino già per l'altare della cappella dedicata alla santa in S. Frediano ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Bottrigari, Fabio Paolini, Athanasius Kircher, Lemme Rossi, Giambattista Martini, Pietro Lichtenthal); ma la York 1986, pp. VI s., n. 48; S. Della Torre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il S. Fedele di Milano, Como 1994, p. 37; M.R. ...
Leggi Tutto
percussore
percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di Pellegrino Rossi (Gioberti). 2. Nell’uso...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...