• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [178]
Storia [57]
Arti visive [53]
Letteratura [31]
Religioni [28]
Diritto [10]
Economia [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] et beatorum canonizatione. Una volta stampato Il divoto pellegrino guidato ed istruito nella visita delle quattro basiliche di dei meriti di un uomo cui "l'erudizione non scelta" (De Rossi, p. 54) aveva impedito di mettere a frutto i risultati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARACENO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Pasquale Leandra D'Antone SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] 1961-62 nei convegni di studio a San Pellegrino, preliminari alla svolta di centro-sinistra. .ccr.it/archivioiri/). Per le informazioni bibliografiche si rimanda a: M. Cavazza Rossi, Sergio Paronetto e P. S.: un incontro, in Economia Pubblica, XXIII ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

TORRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Vincenzo Mimmo Franzinelli – Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici. Frequentò [...] di trasporto; ma, grazie alla disponibilità di Ernesto Rossi, direttore dell’Azienda rilievo alienazione residuati (ARAR), fu e di capitano: progetto realizzato con la squadra San Pellegrino, ma stroncato dalla malattia tropicale che il 2 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

RAMBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI Tommaso Duranti – Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] p. 774), che a sua volta citava le Historie di Pellegrino Prisciani, la fa discendere da un Ramberto conte di Ferrara, durante il capitanato a Bologna («spaccato d’argento e di rosso»), ma in nessun caso offre riferimenti sulle sue fonti. Le ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PASSERINO BONACOLSI – SALINGUERRA TORELLI

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] La tradizione michelangiolesca ispira anche, per il tramite di Pellegrino Tibaldi, i quattro profeti nella volta della cappella M.C. Basteri - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di Mantova nel XVI secolo, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Cinquanta e Sessanta, studiarono fra gli altri Antonio Benivieni e Pellegrino Agli. Nel 1455 e nel 1458 F. accompagnò l' dello Studio: offertosi - insieme con Cristoforo Landino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire una delle due cattedre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMACCHINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMACCHINI, Orazio Stefano L'Occaso – Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211). Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] caso entro quell’anno si pone la decorazione della sala di Circe nella Rocca dei Rossi, curiosa declinazione di soggetti già trattati da Pellegrino Tibaldi in palazzo Poggi a Bologna, rielaborati da Samacchini con «una nuova espressività, calcolata e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO CESARE MALVASIA – GIROLAMO DA TREVISO – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMACCHINI, Orazio (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Andrea Terreni – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti. Ava [...] Vergine Addolorata a Rho, su progetto dell’architetto Pellegrino Pellegrini, e nel 1589 insediò presso il santuario di Rho cardinalis Syrleti, Mediolani 1628, pp. 75 s.; T. Rossi, Theodosii Rubei Priuernatis I.C. Romani Singularia ex Sacrae Rotae ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CHIERICI REGOLARI MINISTRI DEGLI INFERMI – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Alessandro Serafini MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217). Quattro anni dopo la famiglia [...] città. Nel 1703, grazie ai buoni uffici di Pellegrino Antonio Orlandi, entrò nello studio bolognese di Gian Gioseffo e il nero, vivi e squillanti, contro i verdi cupi e i rosso-bruni infernali del maestro genovese. Nel frattempo, il 29 luglio 1726, ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA PITTONI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] nel Comune l'egemonia del vescovo; tra questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di Innocenzo IV. La licenziato e al suo posto fu nominato il bolognese Pellegrino Sommapizzoli, favorevole ai Correggio e nemico degli Este. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALIMBENE DE ADAM – OBIZZO SANVITALE – ALBERTO SCOTTI – REGGIO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
percussóre
percussore percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di Pellegrino Rossi (Gioberti). 2. Nell’uso...
preṡentare
presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali