STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] d’Azeglio e Filippo Gualtiero a Tommaso Tommasoni, a cura di G. Tommasoni, Roma 1885, ad ind.; R. Giovagnoli, PellegrinoRossi e la Rivoluzione romana su documenti nuovi, Roma 1898, ad ind.; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, I-IV, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] al primo Parlamento del Regno d’Italia, poi senatore, e figlia di una sorella di un altro carrarese illustre, PellegrinoRossi. Seppure di condizioni relativamente modeste, la famiglia Zaccagna faceva parte dei notabili della città.
Dopo il ciclo di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] di recarsi a Roma per conto del governo Alfieri, al fine di continuare i colloqui col nuovo ministero di PellegrinoRossi: colloqui peraltro infruttuosi e presto interrotti dall'uccisione di quest'ultimo.
Nel marzo 1849, allorché si profilava la ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991-1992, I, pp. 264, 288 s., 292 s., II, pp. 455 s.; R. Giovagnoli, PellegrinoRossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi, I, Roma 1898, pp. 302 s.; R. De Cesare, Roma e lo stato del papa dal ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Cannonieri.
L’attività politica di Vinciguerra si intensificò quindi negli ultimi mesi del 1848 e specialmente dopo la morte di PellegrinoRossi e la fuga del papa da Roma, quando emerse come uno dei più efficaci oratori politici alla direzione del ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] e poi confinato a Ottaviano sino al marzo 1855. In quel periodo tradusse il Traité de droit pénal di PellegrinoRossi, premettendovi il discorso Della giurisprudenza penale (Napoli 1853, Torino 1859, Napoli 1884).
Nell’autunno del 1855 sposò Giulia ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] per l'impresa indipendentista. Negli eventi bellici fu fra i consiglieri del commissario civile per la Romagna PellegrinoRossi, colonnello comandante in capo della guardia nazionale dipartimentale e maresciallo di campo. Al momento della ritirata ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] del codice sardo e permanenza in vigore del codice toscano già purgato dalla pena di morte) e riabilitando al partito abolizionista PellegrinoRossi.
Morì a Firenze il 2 marzo 1866.
Fonti e Bibl.: Siena, Archivio storico dell’Università, XII.E.a.1, c ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] M. si trasferì a Parigi, attratto dalle lezioni di economia politica tenute presso il Collège de France da PellegrinoRossi, che lo iniziò agli studi sociali ed economici ma anche alla formazione di una coscienza patriottica democratica e nazionale ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] accademico, Palermo 1907, pp. 20-24; Le Assemblee del Risorgimento, I, Roma 1911, p. 313; D. Spadoni, Bologna e PellegrinoRossi per l’indipendenza d’Italia nel 1815, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), 1, p. 122; R. Manzoni, Gli ...
Leggi Tutto
percussore
percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di Pellegrino Rossi (Gioberti). 2. Nell’uso...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...