• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Archeologia [2]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

Stròbel, Pellegrino

Enciclopedia on line

Naturalista e paletnologo (Milano 1821 - Vignale, Traversetolo, 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono il primo nucleo del museo delle antichità di Parma. A S. e a Pigorini si devono notevoli studî e teorie sulle terremare dell'Emilia e della bassa Lombardia e l'approfondita conoscenza della civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PALETNOLOGIA – TRAVERSETOLO – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròbel, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

CRESPELLANI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPELLANI, Arsenio Benedetto Benedetti Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese. Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] scuotendo la città. La polemica coinvolse tutti i pionieri della nuova scienza: a Reggio Emilia Gaetano Chierici, a Parma Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini, a Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del primo museo d'Italia di paletnologia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAVIGNANO SUL PANARO – GIOVANNI CANESTRINI – GIUSEPPE MEZZOFANTI – PELLEGRINO STROBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPELLANI, Arsenio (1)
Mostra Tutti

Pigorini, Luigi

L'Unificazione (2011)

Pigorini, Luigi Paletnologo (Fontanellato, Parma, 1842 - Padova 1925). Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore con il naturalista Pellegrino Strobel esplorando le terramare parmensi. [...] e svolse un’intensa attività di divulgazione scientifica. A questo scopo, sempre nel 1875, Pigorini curò, con Strobel e Gaetano Chierici, la pubblicazione del «Bullettino di paletnologia italiana», una delle prime riviste europee dedicate alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO STROBEL – GAETANO CHIERICI – RUGGIERO BONGHI – FONTANELLATO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigorini, Luigi (3)
Mostra Tutti

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore Anna Bisceglia PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] a quello di un altro creato di Raffaello, Pellegrino da Modena, Giorgio Vasari mette insieme notizie documentarie, I, Roma 1992, passim; G. Cornini - A.M. De Strobel - M. Serlupi Crescenzi, La Sala di Costantino, in Raffaello nell’appartamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PELLEGRINO DA MODENA – FEDERICO II GONZAGA – ARTHUR EWART POPHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali