CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Apparizioni di Cristo dopo la resurrezione, nel pianerottolo dello scalone (solo due di questi affreschi furono risparmiati da PellegrinoTibaldi, che ridipinse gli altri tre). Più tardi il C. dipinse sei grandi tele della Battaglia di Lepanto e ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] in Notizie da Palazzo Albani, XXXIX (2010-11), pp. 57-69; A. Ghirardi, B. P. e Domenico Tibaldi: sguardi incrociati, in Domenico e PellegrinoTibaldi. Architettura e arte a Bologna nel secondo Cinquecento, a cura di F. Ceccarelli - D. Lenzi, Venezia ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] decorazione della navata e del coro del santuario della Madonna di Caravaggio (1891-1901) visibilmente ispirata allo stile di PellegrinoTibaldi, autore del progetto originario della chiesa.
Il C. morì a Milano il 31 marzo 1918.
Il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] riscontro importante dell’impatto del Giudizio sembra arrivare, con differenti declinazioni, solo da Daniele da Volterra e da PellegrinoTibaldi.
Nella Deposizione di Cristo dalla croce (1545-1547 circa; fig. a p. 100), unico brano superstite del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1555 (ibid., p. 52). Vasari le giudicò "condotte con grazia" (p. 252), quando già trionfava il verbo manierista di PellegrinoTibaldi. La Presentazione al tempio, fu la sua ultima "poesia".
Inserito alla carta 153 del libro dei conti, un polizzino ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] assodato che nel 1587 Peterzano fu chiamato a intervenire nella Madonna del Rosario di Frassineto Po iniziata da PellegrinoTibaldi (Natale, 1988), una circostanza che documenta la presenza di Peterzano al Nord, almeno a questa altezza cronologica, e ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] dei personaggi, appoggiata sui ricordi di Giovanni Demio in S. Maria delle Grazie e del momento romano e bolognese di PellegrinoTibaldi.
Dei due Cristo in croce con la Madonna e s. Giovanni (1571) ricordati dal L. nell'autobiografia (Rime, p. 538 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] si svolse nell'ambiente artistico bolognese dominato dai maggiori esponenti del manierismo locale come L. Sabbatini, O. Sammachini, PellegrinoTibaldi e il fiammingo D. Calvaert. Il Baglione (1642, p. 297) ricorda come "venne egli a Roma nel papato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , introdotta da G.P. Zanotti, di un volume stampato a Venezia nel 1756 presso G.B. Pasquali, Le pitture di PellegrinoTibaldi e di Niccolò Abbati estistenti nell'Istituto di Bologna… (Biagi Maino, 1995, pp. 15-17). Per questo libro, sontuoso, il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] P. nel duomo di Novara, in Osservatorio delle arti, IX (1991), pp. 34-41; C. Fraccaro, Due nuovi documenti per C.P. e PellegrinoTibaldi a Lodi, in Archivio storico lodigiano, s. 2, CXIII (1994), pp. 301-310; G. Mulazzani, La vicenda decorativa, in L ...
Leggi Tutto