• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Storia [3]
Biografie [2]
Religioni [2]
Popoli antichi [1]
Europa [1]
Temi generali [1]
Sport [1]
Letteratura [1]

PELLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene) Doro Levi Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] Cherone. Rinnovatasi circa il 280 la Lega achea qualche anno dopo, certo prima dell'adesione di Sicione, entrò a farne parte Pellene che vi rimase poi fino al 146, quando la lega fu disciolta dai Romani. In questo periodo durante le guerre fra Lega ... Leggi Tutto

THRASON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASON (Θράσων) P. Moreno 3°. - Scultore attico del demo di Pellene, attivo nel II sec. d. C. È noto solo da un'iscrizione di Butrinto, copiata nel XV sec. da Ciriaco de' Pizzicolli, con la dedica [...] di un sacerdote di Afrodite, Phlabios Athenagoras (E. Lòwy, I. G. B., n. 406). È incerto se si tratti della firma di uno scultore, ma l'attività di artisti attici a Butrinto in età imperiale è documentata ... Leggi Tutto

EGIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle antiche dodici città dell'Acaia, situata su un colle a poca distanza dalla costa del mare, fra Ege e Pellene, nella località odierna di Maũra Lithária, dove sono ancora visibili resti della cinta [...] e ruderi di varî edifici. La città, aumentata per il trapiantamento in essa degli abitanti di Ege, aveva notevole importanza e contava numerosi santuarî all'epoca di Pausania. La leggenda ne spiegava il ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA – PELLENE – LIPSIA – ACAIA

Teossenie

Enciclopedia on line

Teossenie Nell’antica Grecia, offerte cultuali tributate agli dei, convitati in banchetto ospitale: corrispondevano ai lectisternia romani. Le T. erano celebrate in onore dei Dioscuri, di Eracle, di Dioniso, [...] di Demetra. A Pellene, in Acaia, speciali T. erano celebrate in onore di Apollo; importanti anche le T. di Delfi (dove un mese si chiamava teossenio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA GRECIA – DIOSCURI – DIONISO – DEMETRA – PELLENE

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] A vincere l'esitazione, Cleomene credette utile di conquistare uno dopo l'altro i maggiori comuni della Lega: Cafie, Feneo, Pellene, e finalmente Argo, e poi Fliunte e Cleone, e ancora Ermione, Trezene ed Epidauro. Pericolo corse persino la patria di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

ERMEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste in onore di Ermete, che si celebravano con agoni di fanciulli e di efebi nelle palestre e nei ginnasî, di cui il dio era protettore (cfr. l'epiteto 'Αγώνιος). Sono testimoniate per Salamina, Eleusi, [...] Pellene, Tanagra, Samo, Delo, ecc. A Cidonia (Creta) durante le ermee i padroni facevano da servi ai loro schiavi. Bibl.: Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 708 seg.; M. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – TANAGRA – CIDONIA – PELLENE – ELEUSI

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] : O. Walter, art cit., in ÖJh, XIX-XX, 1919, Suppl., cc. 41-42; R. Trummer, art.cit., in Klio, LXVIII, 1986, pp. 319-326. ― Pellene: A. K. Orlandos, Ανασκαφη Πελληνης, in Prakt, 1931, pp. 73-83 e 1932, pp. 1-2; E. Meyer, in RE, XIX, 1937, cc. 354-366 ... Leggi Tutto

SCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIONE (Σκιώνη, Sciōne) Doro Levi Antica città greca della Penisola di Pallene (v.) della Calcidica, a oriente di Mende, presso alla costa tra il Capo Posidio e il Capo Canastreo, i cui resti vanno identificati [...] verisimilmente con le rovine presso al metochi detto di H. Nikolaos. Fondata secondo la tradizione da Achei di Pellene dopo la distruzione di Troia, è nominata per la prima volta nella storia ellenica in occasione della spedizione di Serse, quando a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIONE (1)
Mostra Tutti

STIMFALO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum) Doro Levi Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] alte montagne alle pendici del Cillene, limitata dal territorio di Feneo a ovest, di Alea a sud, di Fliunte a est e di Pellene a nord; la pianura è occupata in gran parte da un lago paludoso (ῆ Στυμϕαλὶς λίμνη, di estate assai ridotto, formato tanto ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] sec. a.C. cominciarono a nascere diversi siti all’interno dei distretti erodotei: santuari sono noti a Egira sull’acropoli, a Pellene nella chora (grotta di Pitsà), a Rakita sul monte Panachaikon (forse al confine tra la chora di Elice e l’Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
lamptèrie
lampterie lamptèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λαμπτήρια, forse der. di λαμπτήρ -ῆρος «fiaccola»]. – Feste notturne in onore di Dioniso che si svolgevano nell’antica Grecia (a Pellene, in Acaia) con processioni di fiaccole verso il tempio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali