• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Cinema [1]

lastra

Sinonimi e Contrari (2003)

lastra s. f. [etimo incerto]. - 1. [corpo per lo più rettangolare di spessore minimo: una l. di marmo, di ghiaccio] ≈ ‖ piastra. ● Espressioni: lastra tombale → □. 2. (estens., fam.) [particolare esame [...] diagnostico riprodotto su pellicola fotografica: farsi una l. del torace; farsi le l.] ≈ Ⓣ (med.) radiografia, (fam.) raggi. □ lastra tombale [lastra che chiude il sepolcro] ≈ lapide, pietra sepolcrale (o tombale). ‖ cippo, stele. ... Leggi Tutto

radiografia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiografia /radjogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e -grafia]. - 1. (med.) a. [tecnica e operazione radiologica mediante la quale si ottiene l'immagine fotografica di parti interne del corpo: farsi una [...] r. al torace] ≈ Ⓖ (fam.) lastra, Ⓖ (pop.) raggi, schermografia. ‖ ecografia, radioscopia, röntgenscopia, TAC. b. (estens.) [la pellicola su cui è impressa l'immagine radiografica: esaminare una r.] ≈ [→ RADIOGRAMMA¹]. 2. (fig.) [esame approfondito, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
radiografìa
radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (r. medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti da raggi X. Si fonda sulla capacità...
spettrografo
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); anche, in relazione ai significati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali