di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] la centralità del mercato dei film in pellicola: da quando il consumo di film nelle sale è diventato minoritario, è Un bacio appassionato).
Horror e fantascienza
Gli anni Novanta si sono chiusi con una serie di horror giovanili in cui venivano messe ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , un chilogrammo di esadecanolo forma una pellicola compatta di 4.500 metri quadrati; in pratica, ne occorrerà molto di più, perché sogni da fantascienza. Il programma NAWAPA (North American Water and Power Alliance) prevede il controllo di tutti i ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] composto di una decina di spezzoni diversi, alternati a numeri di varietà, si trasformava gradualmente in un'unica pellicola, lunga elementi più amati dal grande pubblico, come appunto la fantascienza e l'orrore, aspetti che sarebbero stati ripresi e ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] distanziarsi migliaia di chilometri dalla Terra. Uno splendido racconto, al confine con la fantascienza, ricco di poesia e con telecamere a colori e trasferito successivamente su pellicola: Il mistero di Oberwald (1980), un dramma a fosche tinte ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] effetto di processi chimico-fisici, all'inchiostro di stampa, a una pellicola fotografica, o agli impulsi magnetici di un mondo cambiare incessantemente sotto i nostri occhi e solo la fantascienza ci aiuta a immaginare il mondo nel quale abiteranno i ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] e del colore, si moltiplicano le pellicoledi soggetto scientifico. In alcuni film il riferimento ai linguaggi scientifici e all’attività di ricerca è quasi incidentale, in altri essenziale. Si spazia dalla fantascienza al documentario. Ci sono le ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] impreziosita per es. dai disegni per Gordon Pym di Poe, Roma 1900, e per I viaggi di Gulliver di Swift, ibid. 1905) e di narratore, percorrendo ancora i prediletti filoni dell’avventura, della fantascienza e della letteratura per l’infanzia. Oltre ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] di un deserto che avesse un aspetto ‘marziano’, si tratta di un ibrido tra due generi classici del cinema, il western e la fantascienza. La prima idea dell’artista era di rulli dipellicola 16 mm ottenuti da una fabbrica in procinto di chiudere. ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] . Gli scenari sono quelli di una fantascienza pervasa da venature mistiche, sconfinanti di ri-proiezione filmica: l’artista recupera la pellicola, pressoché introvabile, di un film di Peter Watkins, Punishment Park (1971), girato nel deserto di ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , bisognosa di assai maggior potenza data la non grande sensibilità della pellicola; sia per ragioni di convinzione (e da routine industriale (per es., la fantascienza giapponese, i comici e i thriller di ogni latitudine), sia il cinema europeo sia ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...