• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [54]
Cinema [48]
Arti visive [32]
Ottica [42]
Fotografia [22]
Temi generali [26]
Biografie [20]
Medicina [19]
Ingegneria [19]
Apparecchiature materiali e tecniche [16]

fotochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotochimico fotochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e chimico] [CHF] [OTT] Processi f.: quelli indotti dal-l'azione di radiazioni elettromagnetiche, quali, per es., la catalisi f. (fotocatalisi), [...] la dissociazione f. (fotodissociazione) e il processo fotografico che avviene nell'emulsione sensibile di una pellicola o lastra fotografica. ◆ [CHF] [OTT] Reazioni f. primarie e secondarie: → fotochimica. ◆ [CHF] [OTT] Legge dell'equivalenza f.: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Polaroid-Land

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polaroid-Land Polaroid-Land 〈póulëroid-lènd〉 [OTT] Nome commerc. di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, [...] sua precedente invenzione del polaroide (←); è basato su una speciale pellicola (sia in bianco e nero che a colori) con lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un'apposita macchina fotografica, anch'essa detta polaroid (di solito con pron. it.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

stereofotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotografico stereofotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e fotografico] [OTT] Macchina s.: nella tecnica fotografica, macchina per la ripresa contemporanea di due immagini che, sviluppate, [...] poste l'una accanto all'altra in un medesimo contenitore e formanti la predetta coppia di immagini affiancate su una medesima pellicola; gli assi dei due obiettivi sono paralleli e nelle macchine per stereoscopi distano fra loro della distanza media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

gelatina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelatina gelatina [Der. del part. pass. gelato di gelare] [CHF] [FTC] Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono [...] in g. trasparente di cristalli di alogenuro d'argento e di opportuni coloranti, che costituisce l'emulsione fotografica (aderente alla carta o alla pellicola) sensibile alla luce; essa consente, oltre che il passaggio della luce, anche l'accesso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

originale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

originale originale [agg. e s.m. Der. del lat. originalis, da origo -inis "origine"] [LSF] Come agg., relativo alla causa o al luogo di origine, e allora anche originario, oppure, più spesso, derivato [...] per es., nell'astronomia), l'immagine, normalmente negativa, che si ricava da una lastra o pellicola esposta in una macchina fotografica; talora riferito alla copia positiva di tale immagine negativa, per differenziarla da immagini disegnate oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

caricatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caricatore caricatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di caricare (→ carico)] [FTC] Denomin. generica di dispositivi per rifornire altri dispositivi di materiali o di energia per il loro funzionamento. [...] , sinon. di caricabatteria. ◆ [OTT] (a) Nella tecnica fotografica, cilindro metallico, internamente verniciato di nero opaco per evitare riflessi nocivi della luce, contenente una pellicola da impressionare. (b) Analogamente, nelle macchine da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

macrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrofotografia macrofotografìa [Comp. di macro- e fotografia] [OTT] (a) Tecnica di ripresa fotografica, per scopi scientifici e tecnici, di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] soffietti, lenti addizionali, ecc.), che producono sulla pellicola immagini di dimensioni all'incirca uguali a quelle sede di proiezione o di stampa) l'oggetto appare con dimensioni maggiori di quelle reali. (b) L'immagine fotografica così ottenuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

rinforzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rinforzo rinfòrzo [Atto ed effetto del rinforzare (propr. rinforzamento), der. di forza con il pref. intensivo rin-] [OTT] Nella tecnica fotografica, trattamento chimico di negativi o di diapositive [...] bagni. ◆ [FME] Schermo di r.: lastra di metallo che emette luce visibile o ultravioletta se colpita da raggi X e che viene esposta insieme a una pellicola radiografica per rinforzarne l'immagine: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

sensitometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometro sensitòmetro [Der. di sensitometria] [MTR] [OTT] Nella tecnica fotografica, strumento per misurare la sensibilità generale di un'emulsione fotografica, cioè per determinare l'esposizione [...] capace di dar luogo a un annerimento minimo; una striscia della pellicola in esame è divisa in zone, ognuna delle quali è esposta alla luce secondo modalità proprie di ogni strumento, come pure con modalità proprie di ogni strumento è valutato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

anneriménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annerimento anneriménto [Der. di annerire "far diventare o diventare nero", da nero] [FTC] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) la trasformazione, a opera della luce, o di radiazioni ionizzanti, di sali [...] d'argento dell'emulsione sensibile in argento metallico, opaco (osservando per trasparenza la lastra o pellicola, dopo lo sviluppo, le zone in cui ha avuto luogo la detta trasformazione appaiono nere); (b) sinon. di densità (←) di un negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotogràfico
fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali