• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [54]
Cinema [48]
Arti visive [32]
Ottica [42]
Fotografia [22]
Temi generali [26]
Biografie [20]
Medicina [19]
Ingegneria [19]
Apparecchiature materiali e tecniche [16]

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] penetrazione attraverso gli oggetti solidi dei raggi ionizzanti X e gamma e la capacità d'impressionare una lastra radiografica (simile a una pellicola fotografica) o di produrre fluorescenza su schermi con particolari sostanze, in modo da creare una ... Leggi Tutto

STRUTTURISTICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861) Luigi Zambonelli CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] la misura delle intensità dei riflessi viene fatta in genere con il metodo diffrattometrico. In un diffrattometro la pellicola fotografica è sostituita da tm contatore di fotoni predisposto a muoversi in modo sincrono con le rotazioni del cristallo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CALCOLATORI ELETTRONICI – STRUTTURA CRISTALLINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURISTICA CHIMICA (2)
Mostra Tutti

FOTOTELEGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOTELEGRAFIA Ascanio NIUTTA . I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] di un cilindro, simile a quello trasmittente, sul quale è disposto un foglio di carta fotosensibile o una pellicola fotografica vergine. Il cilindro ricevente è dotato dello stesso moto del cilindro trasmittente, in perfetto sincronismo con esso ... Leggi Tutto

FOTOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOTIPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e τύπος "impronta") Si suol designare con questo nome, o con quello di eliotipia (da ἥλιος "sole", perché la pellicola fotografica si espone alla luce) ogni procedimento [...] uno strato di gelatina bicromata sensibile su una lastra di cristallo smerigliato: dopo averla impressionata sotto negativa o pellicola fotografica, si sviluppa l'immagine con acqua comune, e si procede alla stampa mantenendo sempre lo strato di ... Leggi Tutto

fotogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogramma fotogramma [Comp. di foto- e -gramma] [OTT] Qualsiasi negativo o positivo di una serie di immagini appartenenti a una medesima pellicola fotografica o cinematografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogramma (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] le ultrastrutture biologiche. Il fascio di elettroni attraversa il campione e viene quindi focalizzato su una pellicola fotografica per la registrazione di microfotografie e su uno schermo fluorescente che consente un'immediata visione dell'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] che si viene così a ricreare può essere proiettata su uno schermo o andare a impressionare una pellicola fotografica. La fotografia che si ottiene al termine di questa elaborazione non può rivelare strutture sepolte, compito questo che rimane ... Leggi Tutto

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] così come i DVD (Digital Video Disc) hanno soppiantato le cassette a nastro magnetico, e le fotocamere digitali la pellicola fotografica, le diapositive e i proiettori: dall’uso di questi apparecchi è nato un nuovo linguaggio, scandito proprio dalle ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] idoneo a mostrare la struttura del supporto del documento in esame, in quanto l'annerimento della pellicola fotografica, utilizzata come mezzo rivelatore, dipenderà quasi esclusivamente dalla variazione di spessore o di densità del supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Neuroscienze. Coscienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Coscienza Giulio Tononi La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] compiuta. L'affiorare di una percezione visiva è simile, in un certo qual modo, al processo di sviluppo di una pellicola fotografica: prima vi è soltanto la sensazione che qualcosa sia cambiato, che sia comparso un che di visivo piuttosto che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotogràfico
fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali