Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] ° sec. i sensori a CCD hanno avuto una evoluzione tale da consentire risoluzioni spaziali confrontabili con quelle delle pellicolefotografiche, raggiungendo i sedici milioni di pixel (4000×4000). La registrazione di immagini a colori si può ottenere ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] il fenomeno dell'emissione di elettroni secondari. Per la dosimetria degli UV in fisica sanitaria si possono usare pellicolefotografiche tarate fornite al personale a rischio (film badge).
Gli effetti degli UV sulla materia possono essere distinti ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] , nell'industria delle conserve alimentari, per la chiarificazione dei vini e degli sciroppi, nella preparazione delle pellicolefotografiche, ecc.: cioè dovunque più che la forza collante, si desidera un materiale senza cattivi sapori, odori ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] -interpretazioni del Futurismo o di altre avanguardie storiche alle serie Alberi, Ossigeno Ossigeno, o Tutte stelle, dalle pellicolefotografiche colorate alle tele emulsionate degli anni Settanta con Paesaggi TV corretti alla nitro, ai d'après che ...
Leggi Tutto
. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] A caldo è molto plastica e si lascia modellare con facilità. Serve per imitare lavori di tartaruga e d'avorio, per fabbricare oggetti di chincaglieria e di merceria, giocattoli, palle da bigliardo, pellicolefotografiche, ecc. (v. plastiche, Masse). ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e, dopo il 1974, volse la propria attenzione alla stampa offset e alle possibilità offerte dall'utilizzo delle pellicolefotografiche, abbandonando i caratteri in piombo e la stampa tipografica in monotype e linotype.
Weingart e altri pionieri di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] sono oggi usati in prevalenza per avvolgere o impacchettare gli articoli più varî. S'adoperano poi come pellicolefotografiche e cinematografiche, come sostituti dei vetri, come schermi trasparenti, come strato intermedio dei vetri di sicurezza, come ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] dinamiti, delle polveri senza fumo e di altri esplosivi. Quello a basso titolo di azoto serve anche per la preparazione del collodio, del celluloide, di alcuni tipi di rayon, di vernici e lacche, di lastre e pellicolefotografiche e cinematografiche. ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] la misura delle intensità dei riflessi viene fatta in genere con il metodo diffrattometrico. In un diffrattometro la pellicolafotografica è sostituita da tm contatore di fotoni predisposto a muoversi in modo sincrono con le rotazioni del cristallo ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] luce, che vengono deposti sopra un supporto di vetro, carta, triacetato di poliestere ecc., per costituire lastre, pellicole o carte fotografiche. L’e. è costituita prevalentemente da cristalli microscopici di alogenuro d’argento fatti precipitare, a ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...