Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] , per rinforzo degli pneumatici, per riempire piumini e cuscini e così via; (b) film per supporto di pellicolefotografiche di ogni tipo, supporti magnetici, film per la realizzazione di condensatori, lastre per termoformatura di oggetti vari (vassoi ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] settore delle memorie ottiche e magnetiche. È possibile che i microaggregati possano essere utilizzati anche per ottenere pellicolefotografiche ad alta risoluzione e per l'alimentazione chimica dei laser. Sono già stati ottenuti materiali ceramici ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] di celluloide per impronte dentarie, colletti e polsini lavabili e, in seguito, su brevetto di George Eastman, per pellicolefotografiche che verranno usate meno di dieci anni dopo, nel 1895, anche dai fratelli Lumière a Parigi nella prima proiezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] in grande espansione è quello dei derivati della cellulosa, come l’esplosivo alla nitrocellulosa, le vernici, le pellicolefotografiche e le prime fibre tessili artificiali, quali la viscosa.
Fonti e trasmissione d’energia
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] quantità oltre la quale si ha abbagliamento c’è un rapporto di 100 miliardi. I coni e i bastoncelli sono come due pellicolefotografiche, una poco sensibile e l’altra molto, in grado di sostituirsi l’una con l’altra in funzione della quantità di luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] Viene quindi impiegata per molteplici usi, dalla fabbricazione di colletti per le camicie a quella delle pellicolefotografiche, queste ultime frutto dell’opera dell’inventore statunitense George Eastman.
Nei decenni successivi saranno prodotte altre ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività [Der. del fr. radioactivité, introdotto da M. Curie, comp. di radio- "radio-" nel signif. a e activité "attività"] [FNC] Fenomeno consistente nel decadimento spontaneo di [...] fluorescenti e di eccitare la luminescenza di altre sostanze, di ionizzare l'aria e di impressionare pellicolefotografiche: v. radioattività. ◆ [FNC] R. alfa: quella che corrisponde al decadimento alfa di nuclidi radioattivi: v. decadimento ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] i raggi X. Tale operazione è basata sulla proprietà dei raggi X di ridurre i sali di argento della pellicolafotografica che, sottoposta alle operazioni di sviluppo e fissaggio, rivela l'immagine delle varie parti investite dalle radiazioni. Poiché l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] le ultrastrutture biologiche. Il fascio di elettroni attraversa il campione e viene quindi focalizzato su una pellicolafotografica per la registrazione di microfotografie e su uno schermo fluorescente che consente un'immediata visione dell'immagine ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] settore delle memorie ottiche e magnetiche. È possibile che i microaggregati possano essere utilizzati anche per ottenere pellicolefotografiche ad alta risoluzione e per l'alimentazione chimica dei laser. Sono già stati ottenuti materiali ceramici ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...