La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] corso degli anni Cinquanta questa tecnica fu migliorata grazie all'utilizzazione di emulsioni uniformi ottenute dalle pellicolefotografiche; il nuovo metodo, chiamato 'emulsione a strappo', consentiva la localizzazione degli isotopi al livello di ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] straniera su quella nazionale, lasciando che fossero le immagini a parlare. Nel 1947 Ferrania, colosso nella produzione di pellicolefotografiche, diede alle stampe il primo numero dell’omonima rivista, scegliendo per la copertina una sua foto e nel ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] sua attività di regista. Nel 1902 si sposò con N. Notari, ex pittore e fotografo specializzato nella coloritura con aniline di pellicolefotografiche. Il marito girò i primi cortometraggi, ovvero degli 'arrivederci' e 'augurali' (spesso interpretati ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] immagini su pellicolefotografiche o cinematografiche da trasmettere; un sistema ottico proietta sulla pellicola in esame ); un altro sistema ottico raccoglie la luce trasmessa attraverso la pellicola e la concentra su un fotosensore, da cui esce il ...
Leggi Tutto
impressionabile
impressionàbile [agg. Der. di impressionarsi, da impressione "atto a ricevere un'impressione", dal lat. imprimere "premere sopra, lasciando un segno", comp. di in- e premere] [CHF] Di [...] sostanza soggetta a modificarsi per effetto di luce che la colpisca; si dice spec. dell'emulsione fotosensibile di lastre e pellicolefotografiche. ...
Leggi Tutto
fotodensitometria
fotodensitometrìa [Comp. di foto- e densitometria] [MTR] [FME] La determinazione della distribuzione sul corpo di un paziente (o su un fantoccio) della dose di radiazioni ionizzanti, [...] dedotta dall'annerimento di pellicolefotografiche opportunamente disposte, detta anche metodo fotodensitometrico: v. dosimetria clinica: II 231 e. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] luce solare), per occhiali da sole, per registrazioni fotografiche, per il trattamento optoelettronico dei dati.
I v. (v. organici o sintetici). Ricoprendo i pezzi con sottili pellicole di silice si rimedia ai difetti di deformabilità, dilatabilità, ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] , su cui si opera in camera oscura alla luce inattinica, generalmente è la carta fotografica, ma si possono egualmente impiegare, se occorre, lastre o pellicole (diapositive). Nella s. a contatto su carta sensibile il negativo viene posto sopra la ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] 1, ha d. ottica nulla.
Si utilizza il densitometro per misurare la d. ottica di pellicole o di stampe fotografiche, di cromatogrammi, di tracciati elettroforetici ecc. I densitometri usati nelle analisi elettroforetiche sono chiamati usualmente ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] della corteccia di china, la saponarina di Saponaria officinalis ecc.; sono impiegate nella fabbricazione di lastre fotografiche e di pellicole, nella preparazione di paste dentifricie e di cosmetici, per produrre schiuma negli estintori, in bibite ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...