Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] riguardare supporti e dispositivi di natura diversa (carta, pellicole, lastre, soluzioni di computer to film o computer to il foglio o la bobina. Con l’avvento delle applicazioni fotografiche per la fase di preparazione e l’affermarsi dell’offset, ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] artista non ha distrutto la sua scultura dopo lo scatto fotografico, perché in questa occasione era interessato a mostrare il et blanc, entrambi del 2006, l’artista restituisce alle pellicole in 16 mm una nuova vita, proprio nel momento della ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] ’artista, dei suoi amici e dei suoi amanti. Qui la fotografia è intesa come modalità del vivere stesso, di uno stare al Clark, il quale ha proseguito la sua indagine autobiografica con pellicole dai contenuti forti come Kids (1995), dove il cinismo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] -1240, l'unico della cancelleria sveva che fosse noto alla storiografia, rimanevano tuttavia le riproduzioni fotografiche (nove pellicole conservate oggi nell'archivio dell'Istituto Storico Germanico di Roma), la trascrizione pubblicata nel 1786 dall ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] è supportare e integrare la documentazione grafica. La documentazione di base è costituita da fotografie in bianco e nero e a colori (con pellicola per stampa o diapositiva), eseguite in serie doppie per ogni inquadratura. Quanto ai soggetti ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] Sovietica già nel 1926 nacque un archivio nazionale di documenti fotografici, sonori e cinematografici, mentre nel 1934 il VGIK, la scuola di cinema di Mosca, costituì un fondo di pellicole per le esigenze didattiche degli allievi, da cui nel 1948 ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di controllo dell’operazione fotografica ma la verifica del negativo fotografico quale condizione di possibilità di qualsiasi documentazione. Nella successione delle sei pagine il primo provino mostra la pellicola vuota che, nelle variazioni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] acquisì via via un maggior peso, a discapito della sezione fotografica. Con l'acqua alta eccezionale del 4 nov. 1966 andarono distrutte oltre 6000 fra lastre e pellicole più datate dell'archivio. Intere serie, come quella riguardante lo stabilimento ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] si erano separati.
Nel corso della sua lunga carriera fu più volte al fianco di Roberto Rossellini, per il quale fotografò due pellicole prodotte da Ponti nel 1954, Viaggio in Italia e la commedia Dov’è la libertà. Nel 1953, mentre era impegnato ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] dell’esercito russo. La prima fu la Fabbrica italiana lamine Milano (FILM) per la produzione di pellicole cinematografiche, radiografiche e fotografiche, una compartecipazione paritaria fra la SIPE e la Pathé Frères, la maggiore impresa francese di ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...