• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Storia [8]
Cinema [6]
Arti visive [6]
Antropologia culturale [6]
Gruppi etnici e culture [5]
Religioni [4]
Lingua [3]

Eschimesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eschimesi Cecilia Gatto Trocchi Le popolazioni del Mar Glaciale Artico Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] dispregiativo che proviene dai Pellirosse delle zone meridionali e che significa "mangiatori di carne cruda". Oggi gli Inuit sono inseriti in due Stati nazionali ‒ Alaska e Canada ‒, ma rimangono molto attaccati alle loro tradizioni Un popolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – INTESTINO – SCIAMANO – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschimesi (1)
Mostra Tutti

The last of the Mohicans

Enciclopedia on line

The last of the Mohicans (L'ultimo dei Moicani) Romanzo (1826) del romanziere americano J.F. Cooper (1789-1851), secondo dei cinque racconti che fanno parte del ciclo Leatherstockings ("Calze di cuoio"). Nella cornice [...] dell'ultima guerra tra Francesi e Inglesi nel Nordamerica si svolge una sanguinosa contesa fra tribù di Pellirosse, in particolare tra gli Uroni e i Moicani. Dal romanzo sono stati tratti gli adattamenti cinematografici degli omonimi film di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: URONI

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] musicalità così povera e priva di quelle raffinatezze che rendono originale e attraente la musica dei popoli orientali. Quanto a tempi, i Pellirosse praticano, non senza abilità, misure a 2/4, 3/4, 2/8, 3/8, 6/8. E quanto a tonalità, essi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Far West

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Far West Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] sono oggi una preziosa fonte per conoscere da vicino la vita dei pionieri, degli indiani, dei cowboy, dei cercatori d'oro. I pellirosse, le giacche blu, il treno e il bisonte I forti militari. L'avanzata dei bianchi verso il Far West non ha mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO – GRAN LAGO SALATO – ABRAHAM LINCOLN – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

MAY, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MAY, Karl Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato il 25 febbraio 1842 a Ernstthal, morto a Radebeul il 30 marzo 1912. Scena delle sue opere (v. Gesammelte Werke, Radebeul, finora 60 voll.), sono i [...] 'Oriente islamico (Durch die Wüste, Von Bagdad nach Stambul, Durch das Land der Skipetaren, ecc.) e l'America dei Pellirosse (Winnetou, Satan und Ischariot, Old Surehand, ecc.), terre piene di meraviglie e di pericoli, dove l'eroe, prevalentemente un ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA IMPERIALE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAY, Karl (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Edward, lord

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD, Edward, lord Piero Rebora Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] a una delusione amorosa, sì recò nel Canada, dove compi l'esplorazione di zone sconosciute studiando le costumanze dei pellirosse. Tornato in Irlanda, s'immerse nella vita politica, prendendo viva parte alle lotte del parlamento quale deputato. Nel ... Leggi Tutto

FRASER, James Earle

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Earle Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Winona (Minnesota) nel 1876. I suoi lavori sono di carattere vario, ma eseguiti sempre con grande perizia tecnica, solidamente costruiti e rendono [...] 'indiano da una parte e un bufalo dall'altra. Più nota è la Fine della pista, rappresentazione della fuga dei pellirosse verso l'occidente, attualmente a San Francisco. Da ricordare anche la statua di Meriwether Lewis, condottiero del primo gruppo di ... Leggi Tutto

GOGUET, Antoine-Yves

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGUET, Antoine-Yves Nicola Turchi Erudito, nato a Parigi nel 1716 e ivi morto nel 1758. Fu consigliere al Parlamento di Parigi. Scrisse De l'origine des lois, des arts et des sciences et de tous les [...] lumi alle notizie etnografiche fornite da autori antichi e moderni, particolarmente all'opera del padre Lafitau sui costumi dei Pellirosse. Le sue conclusioni lo portano a infirmare le vedute di Rousseau sull'umanità allo stato di natura; e anche ... Leggi Tutto

totem

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

totem Adriano Favole Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] del termine Totem è un termine che deriva dalla lingua degli Ojibwa (chiamati anche Chippewa), un gruppo di nativi americani (Pellirosse) che abitano nell’area dei Grandi Laghi, tra Stati Uniti e Canada. Nella lingua ojibwa ototeman significa «egli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totem (1)
Mostra Tutti

Peter Pan

Enciclopedia on line

Peter Pan Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni capitoli del romanzo The little white [...] poi potervi rientrare, vive con altri bambini nel Paese-che-non-c'è (Never Land), un'isola abitata da fate, pellirosse e dai feroci pirati di capitan Uncino (Hook). Tra le versioni cinematografiche delle storie di Peter Pan, si ricordano quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PETER AND WENDY – CAPITAN UNCINO – J.M. BARRIE – DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peter Pan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pelleróssa
pellerossa pelleróssa (o pelliróssa) s. m. e f. [calco (al plur.) del fr. Peaux-rouges] (pl. pellirósse o pelliróssa; anche invar.). – Individuo appartenente ai Pellirosse, nome dato dagli Europei alle tribù indigene dell’America Settentr....
trónfio
tronfio trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo di qualche cosa: questi ladri di donne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali