• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Zoologia [162]
Sistematica e zoonimi [107]
Medicina [72]
Biografie [64]
Biologia [51]
Fisica [49]
Ingegneria [48]
Arti visive [43]
Botanica [42]
Geografia [40]

TRICHOLOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHOLOMA (da ϑρίξ "pelo" e λῶμα "orlo, margine") Giovanni Battista Traverso Genere di funghi Imenomiceti della famiglia Agaricacee, che comprende oltre 250 specie, non sempre facilmente identificabili. [...] Hanno in generale aspetto piuttosto tozzo, con gambo centrale, corto e rigonfio, privo di anello e di volva, e cappello emisferico, carnoso, di vario colore, che non si stacca facilmente dal gambo; lamelle ... Leggi Tutto
TAGS: AGARICACEE – FUNGHI – SPECIE – SPORE

TRICHINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895) Pasquale Pasquini Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] Trichina spiralis Bischoff, 1840, Pseudalius trichina Davaine, 1863) del tipo dei Nematelminti, classe dei Nematodi o Nematoidea, ordine Hologonia, sott. Trichuroidea, famiglia Trichinellidae (Trichotrachelidae) ... Leggi Tutto

vibrissa

Dizionario di Medicina (2010)

vibrissa Pelo tattile. Le v. differiscono dalle altre formazioni pilifere perché rappresentano ciascuna un complesso apparato sensoriale che possiede nella guaina del follicolo, ove la v. è impiantata, [...] una ricca rete di seni e di capillari sanguigni. Nell’uomo le v. sono i peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrissa (1)
Mostra Tutti

persiano

Enciclopedia on line

Razza di gatto domestico, dal pelo per lo più lungo, lanoso, di colore grigio scuro, o anche di altra tinta, unito o tigrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTO DOMESTICO

soriano, gatto

Enciclopedia on line

Razza di gatti domestici dal pelo folto e morbido, di colore grigio tendente al giallastro con striature nere. Le labbra e le piante dei piedi sono nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTI DOMESTICI

FORNICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNICE (lat. fornix) Tommaso DEL PELO PARDI Costruzione arcuata, atta a sorreggere o coprire qualsiasi ambiente o spazio: significa tanto l'arco quanto la vòlta formata di parecchi archi. Gli scrittori [...] latini usano fornix per tutti gli archi, a qualunque uso destinati: archi di sostegno, arcate di acquedotti, archi di trionfo. Il significato si estese quindi all'ambiente coperto dal fornice, indicando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNICE (1)
Mostra Tutti

MEDAGLIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAGLIA, Antonio Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] Maggiore a Trento, a una navata, animata, nelle pareti laterali e nell'ampia abside, da lesene (la facciata fu rifatta al principio del sec. XX). Per il medesimo cardinale avrebbe anche costruito (1533-36) ... Leggi Tutto

dipelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipelare Fernando Salsano " Togliere il pelo "; in If XVI 35 tutto che nudo e dipelato vada, ha una funzione dispregiativa, nell'ambito del contrasto tra la miseria del dannato (Guido Guerra) e la dignità [...] che egli ebbe in vita (fece col senno assai e con la spada, v. 39). In XXV 120 e genera 'l pel suso / per l'una parte e da l'altra il dipela, concorre alla rappresentazione della reciproca metamorfosi ... Leggi Tutto

ALPAGÀ o ALPACA, lana di

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] variano da meno di un milione di chili (1921, kg. 804.528) a più di tre milioni (1918, kg. 3.218.727). Per il solo pelo d'alpagà l'esportazione annua del Perù è stata calcolata di 25.000 balle. Si può ritenere che in media l'Inghilterra consumi i 4/5 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DAZIO DOGANALE – INGHILTERRA – LAMA PACOS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGÀ o ALPACA, lana di (1)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] bordo e calotta piatti, della seconda metà del 19° secolo. Tra i c. militari: il rigido chepì con visiera; l’imponente colbacco di pelo; il tricorno (poi diventato d’uso civile e anche per donna), che deriva da un c. rotondo del 17° sec., di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali