fieno greco
fieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] (fioritura delle piante) ma può essere associata anche alla polvere, alle deiezioni di alcuni tipi di volatili, al pelo animale (soprattutto felino) e ad altri elementi irritanti. Le particelle di polline causano in soggetti sensibilizzati un quadro ...
Leggi Tutto
segugio Cane da caccia che ha il compito d’inseguire la selvaggina (per es., il cane di sant’Uberto o bloodhound, il cane da lepre o harrier, il cane da volpe o foxhound, il bracchetto o beagle, il cirneco [...] da tana: bassotti e terrier.
S. italiano Specializzato per la caccia alla lepre, è un cane di media taglia, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul petto, sulle zampe e sulla faccia), o nero focato ...
Leggi Tutto
In biologia, di fenomeno che presenta un ritmo annuale. I ritmi c. costituiscono l’adattamento fisiologico o etologico di un organismo all’alternarsi delle stagioni sulla Terra. La variazione della durata [...] organismi. Anche l’attività riproduttiva degli animali e delle piante segue un ritmo annuale fotoperiodico. Il ricambio del pelo della lepre delle nevi offre un esempio di variazione annuale.
Si dice invece circadiano un fenomeno che presenta un ...
Leggi Tutto
PITECIA (dal gr. πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Pithecia Desmarest, 1804; fr. e ingl. Saki; ted. Schweifaffe)
Oscar De Beaux
Genere di Cebi, che dà il nome alla sottofamiglia Pithecinae Gray, 1870. [...] molto distanti, incisivi superiori e inferiori sporgenti, pelame abbondante, coda non prensile e rivestita tutt'intorno di pelo.
D'intelligenza relativamente limitata, di indole mite e affettiva, le Pitecie vivono generalmente rappruppate in piccoli ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] presso la casa Berteil che produceva cappelli fini di castoro.
Tutte le fasi di lavorazione del cappello di feltro di pelo erano allora manuali. Le pelli, generalmente di coniglio, erano spuntate con le forbici e tagliate con un trinciante; l'operaio ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] cellule (celule dermiche), vasi sanguigni e linfatici, fibre nervose e corpuscoli neurosensoriali, follicoli piliferi, muscoli erettori del pelo, ghiandole sebacee e sudoripare. Si distingue in d. papillare (o superficiale) e in d. reticolare (o ...
Leggi Tutto
PITECO
Oscar De Beaux
Genere di Scimmie della famiglia dei Colobi, di statura assai grande, dalle forme molto svelte, con arti lunghi e coda lunghissima. La testa è piuttosto piccola con fronte alta, [...] le callosità delle natiche minute. Le dita delle mani sono lunghe, meno il pollice, che non è però affatto rudimentale. Il pelo è sericeo e lucido. Tutte le specie sono munite d'un sacco laringeo più o meno sviluppato.
I Piteci o Semnopiteci abitano ...
Leggi Tutto
STIEDA, Christian Hermann Ludwig
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] argomenti, occupandosi dell'anatomia dei vermi, del sistema nervoso centrale dei Vertebrati, dello sviluppo dell'osso, del pelo, dei polmoni, del timo, della tiroide, della glandola carotidea, della borsa di Fabricio, dell'omologia degli arti ...
Leggi Tutto
scabrezza Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di rotolamento delle ruote dei veicoli circolanti e, conseguentemente, la resistenza [...] opportuni provvedimenti di manutenzione.
In fluidodinamica, l’insieme delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione; se ne tiene conto con formule opportune (➔ liquido). ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] , sono particolarmente apprezzate le comuni soriano ed europeo; le pregiate certosino e siamese, a pelo corto, d’Angora, a pelo medio e persiano, a pelo lungo. Il g. possiede caratteri tipici della famiglia Felidi, tra cui: clavicola non articolata ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...