fóro [plur. anche fora, in rima]
Nel senso proprio di " buco ", più o meno vasto, in If XIX 14, nella descrizione della bolgia dei simoniaci, caratterizzata dal fondo foracchiato (v. 42): Io vidi... [...] soperchiava / d'un peccator li piedi (vv. 22-23). In XXXIV 85 lo fóro d'un sasso, donde escono Virgilio e D., aggrappati al pelo di Lucifero (il vermo reo che 'l mondo fóra, v. 108) è quello che fu prodotto appunto dalla caduta di lui.
In altri due ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] in fondo alla condotta forzata) è proporzionale alla distanza dal pelo libero, l’impiego di un pozzo p. riduce la di capacità opportuna; nella torre p. a oscillazione il livello del pelo libero non resta costante e varia a seconda del diagramma di ...
Leggi Tutto
PADERNO d'Adda (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Già comune, ora frazione del comune di Robbiate Paderno, in provincia di Como. Si stende a 1266 m. s. m. sulla destra dell'Adda, poco lungi dallo sbocco [...] punto in cui le rapide vi creano un dislivello di m. 27,5. Le sponde, elevate qui un'ottantina di metri sul pelo dell'acqua, sono unite dal celebre ponte in ferro (266 m.), che dà posto in alto alla carrozzabile, in basso alla ferrovia congiungente ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] dei veicoli che si muovono entro fluidi (partic. degli aeromobili). È costituito, nella sua forma originale, adatta per correnti a pelo libero, da un tubo piegato ad angolo retto, di cui un'estremità (presa dinamica) è disposta nella corrente, come ...
Leggi Tutto
LUOGO, ESPRESSIONI DI
Sono espressioni di luogo alcune locuzioni➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio di qua e di là, di su e di giù
Quello dev’essere ubriaco: guarda come [...] ). L’espressione assume il valore di moto: ‘vicino a, rasente a’
camminare muro muro
navigare riva riva
farcela pelopelo
Vengono usate come espressioni di luogo anche numerose preposizioni improprie: contro, davanti, dietro, dentro, fuori, lungo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] , ha consentito la produzione di stoffe operate con effetti non ottenibili con le altre fibre. Tra esse notiamo il taffetas a pelo, la brillantina, il gros di Londra e la polonese operate, il taffetas doppia faccia e il taffetas doppio operati, il ...
Leggi Tutto
POEFAGO (dal gr. ποηϕάγος "mangiatore d'erba"; lat. scientifico Poëphagus Gray, 1843; fr. e ingl. Yack; sp. Yak; ted. Jak, Yak, Grunzochse)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Bovi, di statura [...]
La forma generale è piuttosta tozza, la testa larga, la fronte corta, l'occhio piccolo, l'orecchio breve e fittamente rivestito di pelo. Le corna sono a sezione pressoché tondeggiante, lunghe fino a 90 cm. e dirette prima lateralmente, poi in alto e ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] (si tratta, com’è evidente, di una portata in volume) della corrente attraverso S.
Una corrente l. si dice in pressione o a pelo libero, a seconda che il l. occupi tutta la sezione del condotto in cui si muove, o che solo una parte del contorno della ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni idrauliche, l’afflusso delle acque a un serbatoio o ad altra opera idraulica (canale, bacino ecc.), oppure la capacità di un serbatoio, naturale o artificiale, con riferimento sia al [...] ’acqua viene caratterizzata dal cosiddetto diagramma d’i., che è costruito riportando sull’asse delle ordinate i livelli del pelo libero riferiti a una quota prestabilita e sull’asse delle ascisse i corrispondenti volumi occupati dall’acqua.
Metodo ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Fisico matematico e ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 ottobre 1898. Professore (1934) di Costruzioni idrauliche, poi (1947) di Idraulica nella Facoltà d'Ingegneria dell'università [...] sottili), all'idraulica (specie per quel che riguarda il moto permanente e la propagazione ondosa nei corsi a pelo libero), alle costruzioni idrauliche, alla teoria dei modelli. Membro (1946-1958) del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, ha ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...