ZANELLA
Giovanni Treccani
. Tessuto di cotone liscio, usato specialmente per fodere, armatura raso da 5, effetto trama; tecnicamente differisce dal satin soltanto per la direzione dei punti di legatura [...] fili 28 al cm. di water 38 (tit. ingl.), fili 56 al cm. di trama 36 (tit. ingl.). La finitura è la seguente: bruciatura del pelo, purga, tintura in nero d'anilina, appretto, calandratura a mezzo silk (calandra a forte pressione con cilindro inciso). ...
Leggi Tutto
Chiazza rotondeggiante, glabra, sul cuoio capelluto (più raramente in altre regioni cutanee rivestite di peli), descritta per primo da Celso e detta anche alopecia areata. È determinata dalla caduta di [...] normalità (dopo un periodo di mesi o anni), ripresa della crescita di capelli o peli non pigmentati ( leucotrichia), definitiva cronicizzazione. La causa, non ancora ben chiarita, va verosimilmente ricercata in un disturbo dell’innervazione del pelo. ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] cimatrici, che consentono la cimatura contemporanea in unico passaggio del ritto e del rovescio del tessuto. In particolare, il taglio del pelo (fig. 8) avviene grazie al passaggio della stoffa a, ben distesa, sullo spigolo di una barra b e sotto un ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] . Dimensioni assai notevoli, circa 60 cm. di capo più tronco e 60 di coda. Rivestimento fitto, lanoso; gola coperta; pelo del petto e del ventre molto abbondante e lungo. Sono scimmie non particolarmente svelte, assai taciturne. Abitano in 7 specie l ...
Leggi Tutto
mudare
Solo in Rime dubbie XXX 17, con il significato consueto di " far la muda ", detto degli uccelli che mutano penne: l'un dicea " Vedi bella druda! ", / dicea l'altro: " Ella muda ". L'espressione [...] .
Il verbo ricorre anche, come variante di " mutare ", in Pg II 36 (con l'etterne penne / che non si mudan come mortal pelo), ma al Petrocchi (cfr. ad l.) la lezione della sezione A non sembra preferibile a quella recata dalla grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
. Vasta e celebre necropoli sotterranea presso Lima, d'epoca precolombiana. Fu esplorata, la prima volta, nel 1535 dagli emissarî di Francisco Pizarro (v.); e vi si continuarono in varie epoche, e specialmente [...] , ellittico, a nicchie, a gradinata. Oltre alle mummie avvolte in istoffe di grande bellezza, per il tessuto, in cotone e pelo di vigogna, il disegno e il colore, vennero in luce abbondante ceramica d'epoche e di stili differenti, nonché oggetti d ...
Leggi Tutto
traversa araldica Sbarra diminuita e ridotta alla metà della larghezza normale (➔ pezze). tecnica Genericamente, sbarra di legno o di metallo disposta di traverso con funzione di sostegno, di rinforzo, [...] di un fiume; hanno funzione analoga a quella delle dighe, ma, a differenza di queste, producono un rialzamento (rigurgito) modesto del pelo libero, tale che l’acqua a monte dello sbarramento stesso non esca dall’alveo naturale del fiume. La t. è una ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido benzoico, NH2C6H4COOH, ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno nell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Esistono tre forme isomere: l’acido orto-a. (detto anche acido amminilico), [...] molti animali e la sua carenza nella dieta produce in essi un’alterazione che si accompagna a imbiancamento del pelo. Nell’organismo umano, dove viene sintetizzato a partire dalla fenilalanina, interviene in alcune reazioni biochimiche, tra cui lo ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] con importanti implicazioni di ordine terapeutico, oltre che estetico e psicologico. Il colore dei capelli nell'uomo e del pelo nell'animale è frutto di un meccanismo complesso, che vede coinvolti un certo numero di geni. Esistono variazioni razziali ...
Leggi Tutto
. Famiglia di industriali italiani. Giuseppe, nato a Pecetto il 15 settembre 1834, morto ad Alessandria il 1° aprile 1900, si trasferì ivi dodicenne, apprendendovi l'arte del cappellaio presso un'antica [...] appreso. Ritornò ad Alessandria nel 1857 e vi rilevò una modestissima fabbrica, con annessa bottega, di cappelli di feltro di pelo; aveva all'inizio tre soli operai. Oltre 1200 ne impiegava invece alla sua morte l'impresa, che con paziente lavoro ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...