gelato
Bruno Basile
In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII [...] richiamavano alla mente quanto egli vide laggiù nell'inferno " (Scartazzini), e XXXIV 75 discese poscia [Virgilio] / tra 'l folto pelo e le gelate croste, nel passo che allude alle " lastre di ghiaccio " che nel più profondo dell'Inferno circondano ...
Leggi Tutto
MANITOBA, Lago (A. T., 125-126; 136-137)
Giuseppe CARACI
Uno dei magiori laghi canadesi, il quinto per superficie (4706 kmq.), quando si prescinda dai grandi specchi d'acqua del bacino laurenziano. Il [...] e una larghezza massime rispettivamente di 192 km. (da N. a S.) e di 47 (da E. a O., nella parte meridionale); il livello del pelo d'acqua è a 247 m. s. m., la profondità media di poco più di 3,5 m., il perimetro (molto capriccioso nella sua parte ...
Leggi Tutto
fatica
Antonietta Bufano
Vocabolo di frequenza notevole, ma limitato al Convivio e alla Commedia (due esempi anche nel Fiore).
Nel senso comune di " sforzo " fisico, in Cv IV XII 19 quello che dirittissimo [...] è particolarmente intenso, tanto da provocare angoscia, cioè " affanno nel respiro ", quando si tratta di uscire dall'Inferno: aggrappato al pelo di Lucifero, lo duca, con fatica e con angoscia, / volse la testa ov'elli avea le zanche (If XXXIV 78 ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cavalli di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di 1,50 m di altezza al garrese). Se sono muscolosi e con tronco largo si chiamano doppi ponies o cob; se hanno statura elevata, [...] a varie razze.
Il p. delle Shetland misura circa un metro di altezza, ha testa e collo grossi, spalle muscolose, groppa larga, pelo e criniera lunghi e ruvidi (v. fig.). È agile, d’indole mite, resistente alle fatiche e alle intemperie.
Il p. delle ...
Leggi Tutto
Sottordine di Sifonofori (v.) nei quali il primitivo polipo trasformandosi e dilatandosi resta a costituire un grossissimo pneumatoforo concamerato con un gastrozoide primario. Sotto il pneumatoforo, nei [...] riconoscibile. Le Fisalee, rare nei nostri mari, più comuni negli oceani, raggiungono dimensioni relativamente grandi. Galleggiano alla superficie del mare con il pneumatoforo che sporge sopra il pelo dell'acqua e spicca per il suo vivace colore. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli fitti e sottili che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono per qualche tempo anche dopo la nascita; successivamente la l. cade e in alcune regioni la pelle [...] frutti.
In zoologia, nei Mammiferi, l’insieme dei peli più corti, più fini e di calibro uniforme della pelliccia (chiamato anche sottopelo e dai pellicciai pelo lanoso) che circonda la base dei peli rigidi, lunghi e appuntiti costituente la giarra. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] . Interessanti sono anche i risultati ottenuti dalle prove condotte in questi ultimi decennî sul comportamento ereditario delle forme del pelo e delle piume. È stato accertato ad esempio che la presenza di peli setolosi nel vello è un carattere ...
Leggi Tutto
Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] ἔπη (Kinkel, Ep. Gr. Fr., 243-247), dipingendoli come strenui guerrieri, ricchi di cavalli e di greggi, ispidi di pelo, valorosissimi.
Si ritiene perciò che si tratti di una stirpe barbara confinata in regione così remota, da accreditare presso i ...
Leggi Tutto
LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] gli arti anteriori hanno dita cortissime ed unghie minute; il piede posteriore è lungo, foggiato a pinna e rivestito di pelo anche su tutta la superficie plantare. La pelliccia, ricercatissima, è nota sotto il nome di castoro del Camciatca.
Vive nel ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] e i gas. I primi formano una superficie libera ‒ per esempio il pelo dell'acqua ‒ e scorrono, sotto l'effetto della forza di gravità, Idrometridi sfruttano la tensione superficiale per spostarsi a pelo d'acqua, camminando come se si trovassero su ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...