Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949.
I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] specie di iniziazione virile.
Gatto siamese (o di razza siamese) Razza di gatto domestico molto pregiata. Ha corpo ricoperto da pelo folto e morbido di colore avana chiaro, tranne sulla testa, coda e arti, che sono marrone scuro; occhi azzurri. La ...
Leggi Tutto
Pauls, Alan. – Scrittore e critico letterario argentino (n. Buenos Aires 1959). Professore di Teoria letteraria presso l’università di Buenos Aires, come critico letterario ha scritto tra l’altro di Borges, [...] ha diretto la trasposizione cinematografica. A questo sono seguiti i romanzi: Historia del llanto (2007; trad. it. 2009), Historia del pelo (2010; trad. it. 2012), Historia del dinero (2013; trad. it. 2014) e La mitad fantasma (2021; trad. it. 2021 ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] dei pidocchi viene considerata normale e spesso indice di buona salute. Le scimmie trascorrono ore a esplorarsi reciprocamente il pelo alla ricerca di pidocchi o di altri parassiti, che mangiano con gusto. Probabilmente, è la presenza del sangue che ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] centri spagnoli.
Zamora è collocata a 640 m. s. m., sulla riva sinistra del Duero, che qui è abbastanza elevata sul pelo d'acqua del fiume e si prestava quindi bene alla difesa, sì che la città era considerata una delle principali piazzeforti del ...
Leggi Tutto
PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia [...] sprone corneo alla base della mano rende più ampio e solido l'attacco anteriore di questa membrana, Che è rivestita di pelo fitto dorsalmente e rado ventralmente. Col suo aiuto le specie più grosse eseguono voli obliqui, in discesa, d'una sessantina ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli Acari (v.) appartenente al gruppo Astigmati, istituita da Mégnin nel 1876. Sono vermiformi, privi di trachee e di occhi, con tronco finemente striato per traverso, fornito anteriormente [...] Demodecidi è costituita dal solo genere Demodex, istituito da Owen nel 1843 per l'Acarus folliculorum, parassita nei follicoli del pelo e nelle ghiandole sebacee dei Mammiferi. Il D. folliculorum var. hominis, il cui maschio misura circa 0,3 mm. di ...
Leggi Tutto
MECONIO (dal gr. μήκων "papavero", perché paragonato a estratto d'oppio)
Giangiacomo Perrando
È il contenuto dell'intestino del feto prima della sua nascita. Subito dopo la nascita, e nei primi due o [...] di forma ovoidale e grandezza variante da 5 a 45 μ circa. Vi si vedono altresì granulazioni ed epitelî, nonché qualche pelo di lanuggine fetale già inghiottito durante la vita intrauterina. Nelle macchie più o meno vecchie si trovano poi tavolette di ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] o adattata al nuoto. Occhi e orecchie hanno dimensioni variabili; le labbra superiori per lo più sono provviste di vibrisse. Il pelo ha aspetto vario, da morbido e sericeo, fino a prendere la forma di aculei; esistono anche forme nude. Le mammelle ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] si accovaccia molto bassa. Il neonato è scarsamente rivestito di pelo, resta con la madre probabilmente almeno 3 anni ed è il quale riunisce in sé i caratteri della lunghezza del pelo del Beringei con la colorazione chiara del maschio adulto del ...
Leggi Tutto
MAIMANAH
. Città del Turkestan afghano, capoluogo della provincia di Almār, a circa 150 km. a SO. di Balkh. Il suo nome antico era al-Yahūdiyyah o al-Yahūdān, poi cambiato in quello attuale ("la Fausta"). [...] perimetro rettangolare, circondata da mura rovinate. La principale attività è l'industria dei tappeti, e di tessuti di lino e di pelo di cammello. Con la Persia e Baghdād, la città commercia in uva, anice e pistacchio.
Bibl.: G. Le Strange, The lands ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...