POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] all'anno 6 a 8 piccoli striati longitudinalmente come nei cinghiali nostrani. Si distinguono due specie di Potamochero, una orientale a pelo più lungo e più nero, diffusa in sette sottospecie (1932) dall'Abissinia fino al Capo di Buona Speranza, nell ...
Leggi Tutto
NITTEREUTE (dal gr. ξυκτερευτής "cacciatore notturno"; lat. scient. Nyctereutes Temminck 1838-1839; fr. nyctéreute, chien viverrin; sp. nyctereute; ted. Marderhund; ingl. raccoon-dog)
Oscar De Beaux
Genere [...] la testa è breve e a punta, le orecchie sono piuttosto corte e rotonde, gli arti bassi, la coda grossa per abbondanza di pelo, la pelliccia densissima. Il Nittereute o Tanuki vive in due specie (di cui citiamo il N. procyonoides Gray) e forse quattro ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] (o norma quantitativa), espresso dagli avverbi abbastanza, sufficientemente (o dalle locuzioni avverbiali pari pari, per un pelo, pelopelo) che gli altri avverbi di quantità esprimono, per opposizione, il concetto di inadeguatezza quantitativa, per ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] , Ende diventò per il pubblico una sorta di guru (maestro spirituale): gli ammiratori stazionavano e dormivano in sacchi a pelo davanti al cancello della Villa del Liocorno, entravano in giardino, spiavano dalle finestre. Il Liocorno è in Italia, il ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] e del burro. Secondaria è la produzione della carne. Il pelo ruvido grossolano della c. comune è utilizzato per fare pennelli, In Asia si trova la razza d’Angora (fig. C) dal pelo bianco brillante, lungo e sericeo, che fornisce la lana per tessuti ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] di minori dimensioni, utilizzati per ingrandire lo squarcio prodotto nella nave avversaria. Per lo più il r. agiva sopra il pelo dell’acqua, ma poteva anche funzionare sott’acqua. I r. delle navi avversarie erano considerati come trofei; piccoli r ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] di camelidi, grandi la prima come un grosso asino e la seconda poco più di una grossa pecora. Il lama, che ha pelo corto, serviva come animaìe da soma, rendendo nei trasporti di alta montagna servizî superiori a quelli del mulo; dall'alpaca si ricava ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] . Occorrono 4 elementi: un ordito di fondo e uno di rinforzo, una trama di fondo e una di ciniglia. Di solito soltanto il pelo è di lana, mentre gli altri elementi sono di cotone o di lino. Il tappeto di Axminster si tesseva esclusivamente su telai a ...
Leggi Tutto
VARESE, Lago di (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] Varese per mezzo di canali artificiali). È dovuto a riescavazione glaciale in depositi morenici e ghiaie cementate anteriori all'ultima espansione würmiana. Il pelo d'acqua è ora alla quota di 238 m. s. m. Il lago ha una superficie di 14,95 kmq., una ...
Leggi Tutto
GENNESARET
Giuseppe Ricciotti
. Nome del lago formato in Galilea dal Giordano e anche della regione adiacente ad esso, specialmente a ovest. Il nome era in ebraico Kinnereth o Kinneroth, e designava [...] come di un'arpa antica, donde il nome, che significa appunto quello strumento musicale. Lungo km. 21, largo km. 12, è al suo pelo d'acqua a m. 208 sotto il livello del mare; al centro raggiunge in taluni punti una profondità di 250 metri d'acqua. Ha ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...