VAZ de CARVALHO, Maria Amalia
José Pereira Tavares
Scrittrice portoghese, nata nel 1847 a Lisbona, dove morì nel 1918. Sposò il poeta Gonçalves Crespo. Svolse un'attività letteraria assai varia e notevole: [...] (1886); Cartas a Luisa (1886); Alguns homens do meu tempo (1889); Crónicas a Valentina (1890); Arte de viver na sociedade (1895); Pelo mundo fora (1896); Vida do duque de Palmela (1898); Em Portugal e no estrangeiro (1899); Figuras de hoje e de Ontem ...
Leggi Tutto
ONTOFAGO (lat. scient. Onthophagus)
Athos Goidanich
Genere di Insetti Coleotteri Lamellicorni coprofagi, che pur conservando una perfetta omogeneità, è uno dei più vasti dell'ordine comprendendo in tutto [...] la larva, gibbosa, che consuma tutta la provvista. Qualche specie è necrofaga allo stato adulto. Gli affini Macropocopris australiani, coprofagi, si aggrappano addirittura (con robusti unghioni) al pelo dei Canguri intorno allo sbocco dell'intestino. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] Per quanto riguarda le o. di Airy, se si indica con s (fig. 4), lo spostamento del generico elementino (o particella) del pelo libero dalla sua posizione d’equilibrio, assumendosi quest’ultima giacente nel piano xy e l’asse x normale alla sezione del ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] l’a. affonderà più o meno a seconda che il liquido sia meno o più denso. La densità si legge in corrispondenza del pelo libero del liquido su una scala di cui lo strumento è provvisto. Di questo tipo sono gli alcolometri, i dispositivi per acidi e ...
Leggi Tutto
Insigne storico e filologo brasiliano, nato a Maranguape (provincia di Ceará) nel 1853, morto a Rio de Janeiro nel 1927.
Le sue opere originali e le sue traduzioni, arricchite di preziose note, hanno recato [...] physica de Wapoeus, refundida e coordenada; Geographia geral do Brasil de W. Sellin, traduzida e muito accrescentada; Viagem pelo Brasil de H. Smith, traduzida e annotada; Historia geral do Brasil, do visconde de Porto Seguro (Warnhagen), revista ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] l’allungamento. È cavo e dà ricetto a un’ansa capillare e a vari elementi connettivali che formano la papilla dermica del pelo. B. spinale Tratto del sistema nervoso centrale interposto tra il ponte di Varolio (dal quale è separato dal solco bulbo ...
Leggi Tutto
FRANCISCO de Hollanda
Antonietta BESSONE AURELJ
Miniatore e scrittore portoghese, nato a Lisbona da padre olandese nel 1517, morto ivi il 19 giugno 1584. Cominciò la sua carriera artistica sotto la [...] in cui sono compresi i dialoghi con Michelangelo; Do tirar pelo natural (Dell'arte del ritratto; 1549); Louvores eternos (Lodi vida moderna i due libri: Da pintura antiga, Do tirar pelo natural. Nel 1896 a Porto in soli cento esemplari Quatro ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] ghiandole occipitali, preorbitali, interdigitali, inguinali; vi sono 4 capezzoli. La coda è corta e abbondantemente rivestita di pelo formante un breve pennacchio. Vi è una breve e folta barba alla gola. Il rivestimento generale è abbondante ...
Leggi Tutto
Città della Dobrugia nel Dipartimento di Costanza, con 5950 ab., sulla riva destra del Danubio, ripida e alta 40 m. in questo punto, sulla linea ferroviaria Bucarest-Costanza, a 171 km. dalla prima e a [...] grandioso ponte dedicato al re Carlo I, con 20 arcate, di cui la centrale ha una campata di 100 m. ed è alta 38 m. sul pelo della massima magra: la sua costruzione alla quale collaborarono numerosi tecnici e maestranze italiani, durò dal 1890 al 95. ...
Leggi Tutto
Orta, Studio
– Sodalizio artistico costituito dall'argentino Jorge Orta (n. Rosario 1953) e dalla britannica Lucy Orta (n. Sutton Coldfield 1966) nel 1991, anno in cui hanno fondato a Parigi il loro [...] wear (1992-96), habitat di estensione minima e di natura mobile (come tende da campeggio o sacchi a pelo) rimodellati secondo una fisionomia antropomorfa. Nel 1997 hanno iniziato il progetto pluriennale Hortirecycling: riutilizzando gli scarti di ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...