L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] una traversa per sollevare il livello dell’acqua e consentirne la presa e la derivazione a mezzo di un canale a pelo libero (canale derivatore); l’acqua viene poi restituita all’alveo naturale qualche chilometro più a valle, con un salto di alcune ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui [...] una r. melton quando si vuole dare al tessuto un aspetto di panno feltrato, una r. a pelo quando si pone particolare cura al trattamento del pelo superficiale estratto dal corpo del tessuto. Nella r. cotoniera, per tessuti di cotone e fibre chimiche ...
Leggi Tutto
HUDSON (A. T., 121-122)
Giuseppe Caraci
È il massimo fiume della Nuova Inghilterra, uno dei più importanti, dal punto di vista antropogeografico e commerciale, del Nuovo Mondo. Il suo corso (520 km.) [...] 'estuario, si fa sentire già l'effetto della marea e il Hudson diventa navigabile per natanti di oltre tre metri di pescaggio; oui il pelo d'acqua del fiume si trova ad appena 1,5 m. sul livello del mare. Poco oltre New Baltimore è adatto anche per ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] concetto generale si ritrovano immutati nell'intensione di ciascuno dei concetti specifici: se classifichiamo i cani secondo il colore del pelo, la classe dei cani neri è caratterizzata da tutte le proprietà inerenti al concetto di cane, salvo quelle ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] agevolato di 100.000 lire, introdusse nel 1763. In essa si sarebbero dovuti produrre panni londrini, rattine, felpe, velluti di pelo, amiens operati e a fiori, scotti d'Inghilterra, ogni sorta di camellotti fini ed ordinari, saglie romane e scotti di ...
Leggi Tutto
Denominazione di apparecchi e arnesi diversi, destinati a compiere un movimento rotatorio intorno a un asse. M. dinamometrico (o aerodinamico) Apparecchio per la misurazione della potenza dei motori al [...] si fa ricorso a dispositivi elettrici. Lo strumento va naturalmente tarato; può essere usato anche per misurare portate in correnti a pelo libero o in condotte forzate.
In marina, congegno formato da due parti unite da un perno girevole, in modo che ...
Leggi Tutto
(o Meshhed) Città dell’Iran (2.550.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia di Khorasan, posta a 930 m s.l.m., a poca distanza dalla frontiera con il Turkmenistan. [...] e linee aeree a Teheran.
I tappeti di M., di qualità pregiatissima, sono pesanti e morbidi, ad annodatura fittissima e pelo lungo. Il fondo è per lo più azzurro o bianco avorio decorato a motivi floreali. Gli esemplari antichi sono estremamente ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] e il 3° sono minutissimi, strettamente congiunti tra di loro e portano 2 unghiette ricurve, che servono per la pulizia del pelo. La coda è lunga, muscolosa, generalmente grossa alla base e gradatamente assottigliantesi verso la punta. Il pelame è in ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] sci europei, soltanto un po' più larghi, e che nelle zone montuose vengono pure foderati al di sotto con pelli di renna col pelo in fuori. I Samoiedi sono poi anche buoni marinai e usano barche scavate in un tronco d'albero e rialzate ai bordi con ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] teia
(hab)-ēre -ere ant. -eir → -oir → [-ˈwaʁ] -er -er
pĭlum pelo ant. peil → poil → [ˈpwal] pelopelo
vĭdet vede ant. veit → voit → [ˈvwa] ve ve
Da una tale sinossi ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...