aspro
Lucia Onder
Conserva il valore etimologico di " irto ", " ruvido al tatto ", in particolare di " pungente ", riferito agli sterpi (If XIII 7) della selva dei suicidi e, detto di un luogo accidentato, [...] (quindi " terribile ", " tormentoso ") è detta estensivamente la pena cui sono soggetti i sodomiti, e in Pg XVI 6 di così aspro pelo, " pungente ", " ispido " come cosa dura è il fummo del terzo girone per gli occhi di Dante.
L'aggettivo ha poi una ...
Leggi Tutto
Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati [...] di lui, dopo il voto di nazireato e la vita, probabilmente nomade, "nei deserti", G., vestito d'un rozzo tessuto di pelo di cammello e d'una fascia (perizoma) di pelle intorno ai fianchi, incomincia in età matura la sua predicazione come profeta (cfr ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] (C. nigrivittatus Wagner), bruno cupo con fronte e spalle brune chiare, della Guayana; Apella (C. apella Erxl.) con pelo lungo, bruno e cappuccio strettissimo, della Guayana; Cebo a testa grossa (C. macrocephalus Spix), bruno chiaro con cappuccio ...
Leggi Tutto
aplasia
Assenza congenita di un organo o di sue parti. La mancanza totale di un organo (rene, testicolo, anche polmone, ecc.), o di una parte di un organo (metà del diaframma), può verificarsi in organismi [...] dovuta a mancata formazione nell’epitelio germinativo del testicolo delle cellule seminali. A. moniliforme: distrofia congenita del pelo, che si presenta fragile, corto e con rigonfiamenti.
Cause
Le cause dell’a. sono: endogene (genotipiche o ...
Leggi Tutto
Torricèlli Evangelista [STF] (Roma 1608 - Firenze 1647) Succedette a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641). ◆ [MCC] Parabola di T., lo stesso che parabola di [...] dai vertici di un triangolo. ◆ [MCF] Teorema di T.: la velocità di efflusso di un liquido da un foro a profondità h rispetto al pelo libero vale (2gh)1/2, con g accelerazione di gravità, ed è quindi pari a quella di caduta di un grave dall'altezza h ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] .
L’organo che porta s. o è coperto da s. viene detto squamoso, come il bulbo del giglio; pelo squamoso è un pelo pluricellulare in forma di piccola s., per es. sulle foglie degli eleagni. zoologia Ciascuna delle formazioni tegumentarie, di origine ...
Leggi Tutto
OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot)
Oscar De Beaux
Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] .
L'Oncilla o Gatto pardinoide o Gatto guttulato (lat. scient. Felis pardinoides Gray), somigliante al precedente, ma con pelo della nuca non ricorrente e di colorazione generalmente assai scura; otto sottospecie sono diffuse da Costa Rica al Brasile ...
Leggi Tutto
GALAGONE (dal nome indigeno senegalese; lat. scient. Galago Geoffroy 1796; fr. e ingl. galago; sp. gálago; ted. Ohren-maki)
Oscar De Beaux
Genere dal quale trae il nome l'intera sottofamiglia (Galagoninae [...] di movimenti rapidissimi, si nutrono di frutta, insetti, piccoli vertebrati; hanno voce assai forte; partoriscono un sol piccolo dal pelo ispido. Limitati alla zona boscosa dell'Africa intertropicale sono divisi in 3 generi: Galagone con 31 specie e ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] non pensassi
La presenza di non nelle comparative di ineguaglianza era invece obbligatoria dell’italiano antico, anche con i verbi all’indicativo (Pelo 2009):
(19) Dira’gli, qualora egli ti parla più, che io amo molto più lui che egli non ama me, ma ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] ; clavicola sempre presente; la coda può mancare (Pongini, Ominidi), ma in genere è lunga e rivestita di pelo.
Comprendono la specie Homo sapiens; ciò ha dato grande impulso alla primatologia, il settore specialistico delle scienze biologiche ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...