Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] 1,80 m d’altezza, quasi 2,70 m d’ampiezza di braccia e pesare oltre 200 kg; sul petto ha una zona priva di pelo, assente nelle femmine; la femmina pesa circa la metà. Il g. occidentale è di taglia leggermente minore del g. orientale e ha pelame più ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] e appuntito, denti in numero da 26 a 32, occhi piccoli, orecchie piccole, arti con 5 dita provviste di unghie piccole, pelo fitto e morbido. La sola specie acquatica, Nectogale elegans, ha i piedi palmati. Nella maggior parte delle specie il sistema ...
Leggi Tutto
FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil)
Giovanni Perez
Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] . S'inizia sotto forma d'una piccola tumefazione, di colorito rosso cupo, che interessa soltanto la cute circostante all'impianto del pelo; nelle 24-36 ore successive si rende più prominente e assume una forma nodulare o conica, più o meno dolente ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
Giacomo DEVOTO
. Fonetica. - Durata di un suono, in particolar modo delle vocali, inquadrabile in un sistema di almeno due grandezze diverse e quindi suscettibile di dare origine al ritmo (v.).
Qualunque [...] fonetico-fisiologico. Se proviamo ad aumentare artificialmente la durata di una vocale per distinguere parole latine come pĭlum "pelo" e pīlum "giavellotto", immediatamente associamo alla durata anche l'intensità dell'accento: la quantità per noi non ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] di ciascun tubulo dentale, sarebbe costituita di sostanza fondamentale parzialmente calcificata; la g. del pelo è la membrana sottile che avvolge la radice del pelo.
Botanica
Parte basale molto dilatata di certe foglie, che, a guisa di astuccio ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] ut(x, t)+uxxx(x, t)−6ux(x, t)u(x, t)=0, dove u(x, t) indica, al tempo t, l’ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l’asse delle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] orientale e Asia, la l. eurasiatica è la più grande delle l., lunga 80-130 cm, del peso di 18-25 kg, con pelo maculato e basette sulle guance. In Italia, data per estinta nel 20° sec., nel 21° sec. è nuovamente presente sull’arco alpino orientale ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] una cunetta semicircolare di raggio variabile da cm. 50 ad 1 metro e con sponda che si eleva verso valle 50 ÷ 60 cm. sul pelo liquido. Appoggiata sopra di essa ed al muro di chiusura si dispone una banchina, larga non più di cm. 80 per consentire il ...
Leggi Tutto
ORECCHIONE (lat. scient. Plecotus auritus [L.]; fr. oreillard; sp. murciélago orejón; ted. langöhrige Fledermaus; ingl. long eared bat)
Angelo Senna
Specie di Pipistrello (v.) con orecchie grandissime, [...] senza lobo laterale; la coda è della lunghezza del corpo e con l'ultima vertebra libera dalla membrana. Il colore del pelo è bruno cenerognolo, talora rossiccio di sopra, bigio chiaro talvolta lavato di giallastro di sotto. Il cranio ha la volta ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] cc. 98v e 100r (b. degli Ebrei e b. di Cristo) dell'Hortus deliciarum. In altri casi Giovanni indossa un corto mantello di pelo sull'esomide: così a c. 186v di un tetravangelo bizantino del sec. 13° (Parigi, BN, gr. 54) e nel mosaico del battistero ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...