Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al [...] -sperimentale, ed è apparso in alcune serie televisive prima di approdare al cinema con ruoli secondari in The sure thing (Sacco a pelo a tre piazze, 1985) e Top gun (1986). Ha interpretato i primi ruoli di rilievo in Five corners (Dentro la grande ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] è avidamente consumata dagli Arabi. Le pelli sono molto stimate e, imballate a dozzine, si spediscono alle concerie americane. Il pelo è raccolto con cura e utilizzato sul posto o esportato per la confezione di tessuti impermeabili.
Dal dromedario si ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XV (morto a Venezia nel 1499). Nato da famiglia del patriziato veneziano, il C. fu avviato alla marineria, nella quale trascorse tutta la sua giovinezza. Nel 1474 fu spedito [...] , che nel giugno del 1476 lo congedava in brusco modo. Sulla via del ritorno, incontrò varie peripezie, e fu a un pelo di perdere, se non la vita, la libertà, volendo i Tartari ridurlo in schiavitù. Dopo aver peregrinato dalla Mingrelia a Tiflis ...
Leggi Tutto
Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] , del Perù, della Bolivia, Chile e Argentina. La loro pelliccia serica, assai fitta e molto morbida, è apprezzatissima. Il pelo era lavorato in preziose stoffe dagl'Incas. Il Chile ha proclamato l'assoluta protezione di questa specie, minacciata d ...
Leggi Tutto
penna
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] angeli (Pg II 35) e sono etterne: " non solo eterne, ma eternamente le stesse " (Andreoli), giacché non si mutan come mortal pelo.
Le ali di Lucifero sono, invece, pelose come quelle del pipistrello: cfr. If XXXIV 49 e la nota dell'Anonimo: " gli ...
Leggi Tutto
capello
Lucia Onder
. In senso proprio, il termine compare al singolare nella forma tronca capel, in If XXXII 99 El converrà che tu ti nomi, / o che capel qui sù non ti rimagna, e Pg XXVII 27 [la fiamma] [...] termine c. compare in un'ardita metafora che deriva dall'allusione ai vv. 67-69 ai due gemelli Esaù e Giacobbe, l'uno di pelo rosso e l'altro bruno (cfr. Gen. 25, 25): D. estende l'immagine a indicare la diversa intensità della grazia di cui ciascuno ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] : ut (x, t)+ uxxx (x, t)−6ux(x, t)u(x, t)=0, dove u(x, t) indica, al tempo t, l'ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l'asse ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] territorio egiziano. La lunghezza del Canale, da Porto Said (a N) a S. (a S) è di 170 km; la sua larghezza sul pelo dell’acqua, dopo una serie di interventi di ampliamento (all’inaugurazione era di 22 m), raggiunge i 352 m nei tratti a sezione tipo ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] nei confronti della società contemporanea.
Espressionisti sono considerati i pittori francesi chiamati fauves ("fulvi" e quindi "bestie dal pelo fulvo", cioè "belve") per i loro dipinti istintivi e pieni di colore esposti a Parigi nel 1905. Ma ...
Leggi Tutto
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi [...] a Virgilio] avvinghiai; / ed el prese di tempo e loco poste / ... di vello in vello giù discese poscia / tra 'l folto pelo e le gelate croste (XXXIV 70).
I sodomiti, ruotando in cerchio attorno a D. e fissandolo continuamente, senza muovere gli occhi ...
Leggi Tutto
pelo-
pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...