• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Zoologia [162]
Sistematica e zoonimi [107]
Medicina [72]
Biografie [64]
Biologia [51]
Fisica [49]
Ingegneria [48]
Arti visive [43]
Botanica [42]
Geografia [40]

ISTRICE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine) Oscar De Beaux Genere di Roditori che dà il nome [...] a un'intera sezione di Simplici-dentiti (v.) detta degl'Istriciformi (Hystricomorpha Alston, 1876). Questi hanno tutti l'arcata zigomatica del cranio robusta e perforata nella sua radice anteriore da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRICE (2)
Mostra Tutti

SPIROCHETE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo") Agostino Palmerini Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] di posizione sistematica discussa essendo da alcuni autori ascritte ai Protozoi (regno animale), da altri agli Aplobatterî (regno vegetale). Come i Protozoi, possono avere una membrana (non a carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROCHETE (2)
Mostra Tutti

IPERTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo") Nicola Pende Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...] nell'uomo e nella donna, o all'eccessivo sviluppo di peli della barba nell'uomo). Nell'uomo si parla d'ipertricosi quando s'osservano sopraccigli molto folti e lunghi e tendenti a riunirsi sulla radice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTRICOSI (2)
Mostra Tutti

rasatura

Enciclopedia on line

L’operazione del togliere o del togliersi il pelo col rasoio. La r. del pelo o dei capelli viene praticata da numerose popolazioni e risponde a esigenze sia estetiche sia rituali (r. in occasione di cerimonie [...] iniziatiche, di riti matrimoniali, di periodi di lutto ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

RUFINISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUFINISMO Anomalia del colore del piumaggio e del pelo che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell'animale è rossiccio. Come per l'albinismo [...] e al melanismo, si tratta probabilmente di mutazioni ... Leggi Tutto

ATRICHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Mancanza completa di peli sulla superficie cutanea. Si designano con questo nome specialmente le alopecie (v.) totali congenite. È affezione rara, di carattere per lo più ereditario. ... Leggi Tutto

COLLETOTRICHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Imperfetti, Melanconiei, fondato da Corda (1837), caratterizzato da conidî ialini riuniti in acervuli erompenti, discoidei, bruni, circondati da setole brune settate. Sono note circa 60 specie europee, che determinano quelle malattie conosciute col nome di colletotricosi: del fico (Coll. caricae), del fagiolo (Coll. Lindemuthianum), degli agrumi (Coll. gloeosporioides, detta anche ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – AGRUMI – FUNGHI – SPECIE

TRICHOMANES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHOMANES Adriano Fiori Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] e le radici. Essa è una graziosa pianticella denominata dai botanici Asplenium trichomanes L. a distribuzione quasi cosmopolita, comune sui vecchi muri, sulle rupi e ripe ombreggiate. Ha foglie pennate, ... Leggi Tutto

velluto

Enciclopedia on line

velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. Tecnicamente si distinguono due generi: il v. di ordito e il v. di trama. Il primo, [...] ordito di fondo, da trame di fondo e da trame di velluto. Il v. rasato è quello nel quale i fili che formano il pelo sono tirati in modo particolare sull’ordito senza essere tagliati. I v. ebbero forse origine in Oriente, da dove si diffusero con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CATANZARO – MANTOVA – PALERMO – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velluto (1)
Mostra Tutti

GASTROTRICHI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen) Pasquale Pasquini Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] da alcuni ascritto ai Rotiferi (v.), da altri ritenuto piuttosto affine ai Nematodi, che comprende animaletti microscopici viventi esclusivamente nelle acque dolci e che raggiungono le dimensioni massime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROTRICHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali