• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [908]
Zoologia [162]
Sistematica e zoonimi [107]
Medicina [72]
Biografie [64]
Biologia [51]
Fisica [49]
Ingegneria [48]
Arti visive [43]
Botanica [42]
Geografia [40]

ratto

Enciclopedia on line

Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai r. propriamente detti. In senso stretto il termine r. indica i rappresentanti [...] dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il mondo. Lunghi 15-30 cm, con coda lunga, quasi priva di pelo, sono spesso commensali dell’uomo e possono causare ingenti danni alle derrate alimentari ed essere vettori di gravi malattie. In Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERO – RODITORE – NEOTOMA – MURIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ratto (1)
Mostra Tutti

segugio

Enciclopedia on line

segugio Cane da caccia che ha il compito d’inseguire la selvaggina (per es., il cane di sant’Uberto o bloodhound, il cane da lepre o harrier, il cane da volpe o foxhound, il bracchetto o beagle, il cirneco [...] da tana: bassotti e terrier. S. italiano Specializzato per la caccia alla lepre, è un cane di media taglia, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul petto, sulle zampe e sulla faccia), o nero focato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANE DI SANT’UBERTO – BRACCHETTO – ODORATO – LEPRE

sifone

Enciclopedia on line

Alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] potendosi annullare la pressione assoluta del liquido, il punto più alto A (v. fig.) del s. b non può trovarsi rispetto al pelo libero del serbatoio a a una quota superiore a pa/γ (pa essendo la pressione atmosferica e γ il peso specifico del liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – IDRAULICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ACQUAVITE – EMITTERI

Beauce

Enciclopedia on line

Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). [...] rari centri. Colture cerealicole (frumento, avena), allevamento ovino. La regione dà il nome a una razza di cane da pastore francese ( beauceron) a pelo corto, con testa lunga, mantello nero o nero focato con zampe fulve o grigio con macchie nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – FRANCIA – LOIRET – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauce (1)
Mostra Tutti

VOLPE BIANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] orecchi sono bassi e tondeggianti; negli arti anteriori e posteriori tutti gli spazî interdigitali sono fittamente rivestiti di pelo. Il rivestimento peloso è lungo, morbido ed estremamente denso. Per muta graduale la colorazione grigia brunastra del ... Leggi Tutto

pony

Enciclopedia on line

Denominazione dei cavalli di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di 1,50 m di altezza al garrese). Se sono muscolosi e con tronco largo si chiamano doppi ponies o cob; se hanno statura elevata, [...] a varie razze. Il p. delle Shetland misura circa un metro di altezza, ha testa e collo grossi, spalle muscolose, groppa larga, pelo e criniera lunghi e ruvidi (v. fig.). È agile, d’indole mite, resistente alle fatiche e alle intemperie. Il p. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLES

lanugine

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli fitti e sottili che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono per qualche tempo anche dopo la nascita; successivamente la l. cade e in alcune regioni la pelle [...] frutti. In zoologia, nei Mammiferi, l’insieme dei peli più corti, più fini e di calibro uniforme della pelliccia (chiamato anche sottopelo e dai pellicciai pelo lanoso) che circonda la base dei peli rigidi, lunghi e appuntiti costituente la giarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MAMMIFERI – BOTANICA – PETALI – GLABRA – PELO

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014) Angelo SALERNO Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] . Interessanti sono anche i risultati ottenuti dalle prove condotte in questi ultimi decennî sul comportamento ereditario delle forme del pelo e delle piume. È stato accertato ad esempio che la presenza di peli setolosi nel vello è un carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA TEGUMENTARIO – CARATTERI EREDITARÎ – ACONDROPLASIA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

Siam

Enciclopedia on line

Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949. I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] specie di iniziazione virile. Gatto siamese (o di razza siamese) Razza di gatto domestico molto pregiata. Ha corpo ricoperto da pelo folto e morbido di colore avana chiaro, tranne sulla testa, coda e arti, che sono marrone scuro; occhi azzurri. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GATTO DOMESTICO – THAILANDIA – BUDDHISMO – YUNNAN – AVANA

pidocchi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pidocchi Giuseppe M. Carpaneto Ospiti poco graditi Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] dei pidocchi viene considerata normale e spesso indice di buona salute. Le scimmie trascorrono ore a esplorarsi reciprocamente il pelo alla ricerca di pidocchi o di altri parassiti, che mangiano con gusto. Probabilmente, è la presenza del sangue che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TIFO ESANTEMATICO – BIOCHIMICA – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali