POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] segnare il limite tra un anno e l'altro. Qualche volta ha trovato registrata nelle sue fonti a suo luogo tra i fatti peloponnesiaci la celebrazione delle feste olimpiche, e allora s'è indotto a far ivi il taglio anche se questo cadeva in medias res ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] origine italica, poiché erano scarsamente rappresentati in suolo greco, col progredire degli scavi soprattutto nei grandi santuarî peloponnesiaci (Perachora, Artemide Orthìa) si va facendo sempre più strada l'ipotesi che almeno alcuni di essi possano ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , non riveste quel grado di novità che alcuni gli attribuiscono. Si tratta infatti di un carattere di antica tradizione peloponnesiaca, attestato non solo nell'Heraion di Olimpia, ma anche nel precursore arcaico del tempio di Bassae del quale il ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] volle dar vita a una vera e propria arte di corte, facendo appello ad artisti di diversa provenienza. Gli elementi peloponnesiaci della decorazione del cratere sono fuori discussione, così come è evidente la sua parentela con la ceramica apula. Da ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Stampalia, cl. IV. 97 (5779), c. 79. Queste cifre sono riproposte anche da Giovanni Graziani, Francisci Mauroceni Peloponnesiaci Venetiarum Principis gesta, Patavii 1698, p. 119.
31. Cf. Joseph Ducros, Histoire des voyages de monsieur le marquis ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] opposizione dei Crotoniati. L’ultimo fallì nel 446/5 a.C. per i contrasti sorti tra gli Ateniesi e i Peloponnesiaci, che intendevano partecipare alla rifondazione, e gli esuli Sibariti che si separarono ben presto dagli altri, fondando una nuova ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Tornato in patria organizzò una spedizione in grande stile alla quale dovevano prender parte tutti gli alleati peloponnesiaci, mentre Tebe e Calcide avrebbero aggredito Atene contemporaneamente dalla parte di mare. Il tentativo fallì per opera ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] gentilizie locali, cui si deve, alla metà del V sec. a.C., l'adozione fortemente impregnata di ideologia del motivo di origine peloponnesiaca del despotes hippòn, attestato a S. Fele, Lavello e Monte Sannace. Con la fine del V, sino a tutta l'età ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sul versante sud-occidentale dell'Asia Minore presso l'odierna Bodrum (Turchia).
Si ritiene che A. sia stata fondata dai Dori peloponnesiaci di Trezene alla fine del II millennio a.C. (Strab., XIV, 656). Non restano tracce della città di tale epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sulle spalle e sporgenti ai lati del volto al di sotto di una sottile tenia, in uno schema che ritroviamo in teste peloponnesiache, e corinzie in genere, di stile severo. Atteone assalito da quattro cani è caduto in ginocchio, e il suo chitone con ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...