ZEUXIPPOS (Ζεύξιππος)
P. Moreno
Figlio di Phileas, scultore greco attivo nel Peloponneso, nella prima metà del II sec. a. C.
Si conoscono tre firme dello scultore, sempre in collaborazione con Phileas, [...] che è probabilmente il padre: una da Hermione, con l'indicazione del patronimico, un'altra da Tegea, ed infine a Figalia quella relativa alla statua di Polias figlio di Theon.
Bibl.: v. phileas, inoltre ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] regione fu ridotta a provincia e C. distrutta (146). In epoca bizantina fu la capitale amministrativa e religiosa del Peloponneso. Nell’età delle crociate fu ambita dalle potenze occidentali; nel 1210 venne inclusa nel ducato di Morea, facente parte ...
Leggi Tutto
ALFEO (ὁ ᾿Αλϕειός, Alphéus)
G. Bermond Montanari
Il più importante fiume del Peloponneso, nasce ai confini con la Laconia, attraversa l'Arcadia e l'Ehde; lambisce poi a S il celebre santuario di Zeus, [...] la pianura sacra di Olimpia, dove riceve le acque del fiume Cladeo, che contorna a N il Cronio.
Come personificazione della divinità del fiume, A. ebbe culto in Arcadia e in Elide. La tradizione narra ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m.
L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] popolata con elementi di 40 borgate e 4 città (Tegea, Mantinea, Clitore e Orcomeno), perché fosse la capitale della confederazione arcadica. Cinta con mura e torri, era divisa in 2 quartieri: la città ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] acheo, sede di Agamennone, è messa in rilievo nei poemi omerici, dove il nome "Argivi" serve ad indicare spesso tutti i Greci. La città, non lontana dal golfo Argolico, oggi di Nauplia, occupava nei tempi ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] da un colonnato dorico di sei colonne sulla fronte e due sui lati. L'accesso avveniva, come in tutti i templi del Peloponneso, per mezzo di una rampa lastricata, ai piedi della quale si hanno i resti di un grande basamento rettangolare relativo a un ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] della scuola sicionia nel periodo in cui fioriva Hageladas in quella di Argo. Scarne notizie sulle sue opere ed un giudizio di Cicerone (Brut., 18, 70) che definisce le sue sculture "troppo rigide per ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si attribuivano un perimetro urbano di oltre 9 km e più di 300.000 abitanti e conquistò la supremazia sulle città ...
Leggi Tutto
EUMYTHIS (Εὔμυθι[ς])
G. Fogolari
Nome tramandatoci dalla firma incisa su di una base, trovata nel Peloponneso presso Sellaia, che sosteneva una piccola statua. I caratteri dell'iscrizione sono del VI [...] sec. a. C., ma non è ben certo se le lettere, incomplete, diano il nome dell'autore dell'opera o del dedicante.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 34; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1121; W. Amelung, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (Κύϑηρα, Cythera)
Red.
Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] offrono varie grotte e scarsi approdi nonostante che Strabone (viii, 5, 1) la dica εὐλίμενος. La sua posizione la rendeva comunque una testa di ponte nei traffici marittimi tra la Grecia, Creta, l'Asia ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...