Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] , nella parte N di Ch., venne individuato il sito della base militare stabilita dagli Ateniesi durante la guerra del Peloponneso (412), rinvenendo parte del circuito delle mura con torri.
(E. Lissi)
Bibl.: M. Fustel de Coulanges, Mémoires sur l ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] adiacente. Infine, tutta la Periegesi è ordinata secondo due itinerarî, ambedue partenti da Atene, l'uno diretto verso il Peloponneso, l'altro verso la Grecia centrale.
L'ordine topografico che forma la trama dell'opera ha diffuso la convinzione che ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] 1684, p. 27). Delle statue sulla balaustrata dell'Arsenale ordinate dal Senato nel 1687, quando Francesco Morosini conquistò il Peloponneso (M. Nani-Mocenigo, L'Arsenale..., Roma 1938, p. 7), e ultimate nel 1692, come dall'iscrizione nelle basi, son ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] in corsa. Il culto di C. passò alla Grecia propria, forse dalla Ionia settentrionale, o forse direttamente dalla Lidia al Peloponneso. Certamente al tempo dei Pisistratidi il santuario della dea era stabilito, se non dentro la città di Atene, nel ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] il suo arsenale. Molto celebre nell'antichità fu quello del Pireo costruito nell'età periclea, rovinato dopo la guerra del Peloponneso, rifatto nel sec. IV a. C. Suddiviso nelle tre baie fortificate di Kantharos, Zea e Munichia, era capace di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] considerato, per le attestazioni della sua attività in diverse regioni del mondo greco, un "artista itinerante" attivo fra Peloponneso, Attica ed Asia.
Negli anni seguenti, prima dei Pontische Vasen pubblicati nei Bilder griechischer Vasen, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] per la prima volta grossi blocchi di conglomerato. La costruzione non fu mai terminata per il sopraggiungere della guerra del Peloponneso. La statua di culto era la colossale Nemesi (m 4,95), opera di Agorakritos (v.) di Paro, l'allievo prefento ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] una statua di grandezza superiore al normale rimasta incompleta; il lavoro era stato interrotto durante la guerra del Peloponneso. Il viso e probabilmente la capigliatura del dio erano eseguiti nella tecnica crisoelefantina, il resto invece era di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] , le 6 centrali di 342 m e le due laterali di 204; il p. Rìon-Antirìon (2004), in Grecia, che collega il continente al Peloponneso ed è lungo 2883 m, con luce massima di 560 m; il p. Xupu (2008) a Shanghai, che attraversa il fiume Huangpu nel punto ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] della spedizione effettuata dall'ammiraglio Giorgio di Antiochia per conto del re di Sicilia Ruggero II nel Peloponneso nel 1147, consentì il sodalizio tra operai bizantini, particolarmente esperti nella tessitura, e artigiani arabi, specializzati ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...