Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] del VI sec. a. C.
Al contrario in stretta relazione con S. e certo da lei dipendente per le importazioni dal Peloponneso e dalla Ionia asiatica fu Lagaria, se questa è da riconoscersi nella città sul Timpone a Macchiabate (nel comune di Francavilla ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] . La Beozia ed Egina vennero assorbite nella cultura ateniese della seconda metà del 5° sec. a.C., ma il Peloponneso espresse un’arte autonoma, che trovò il proprio interprete nello scultore Policleto e nell’esaltazione del valore eroico dell’uomo in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] , che fece di Egina un importantissimo centro di scambio e mediatrice del commercio cretese verso la terraferma e il Peloponneso. Con il consolidamento della cultura micenea in Argolide, Egina perse la sua egemonia e fu sottomessa agli Argivi. La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] 'isola di Citera occupato dal MM IA (2100-1900 a.C.), che controllava la rotta tra la Creta occidentale ed il Peloponneso e da questo momento si nota una forte penetrazione di ceramica minoica in Argolide, nella regione del Golfo Saronico, a Lerna ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] che, nella prima metà del VI sec. a.C., continua i suoi vitali rapporti con la Ionia. Le città del Peloponneso avevano assimilato, soprattutto da un punto di vista formale, la più antica tradizione cretese, quelle della Ionia spunti anatolici ed ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Hera Lacinia. Agli inizi del IV sec. a.C. aderirono alla confederazione anche Thurii, Elea e Metaponto. Nel corso della guerra del Peloponneso, nel 426 a.C. Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in aiuto di Lentini, in seguito al celebre ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] D., diffusosi ben presto da Sparta, nelle cui vicinanze li vuole nati la tradizione più generalmente accolta, a tutto il Peloponneso, e poi di lì in Attica, nelle isole dell'arcipelago ed infine nella Magna Grecia, si spiega con la loro deificazione ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] 'Heraion argivo e portato per breve tempo a Tirinto. Dall'Argolide il culto della dea si diffuse in tutto il Peloponneso (Ermione, Olimpia, Sicione, Corinto), in Boezia, in Eubea, a Creta, a Corinto, a Corfù, in Occidente (Selinunte, Crotone, Paestum ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] ), a SO con Inatos e a SE con Viannos. È assai probabile che i fondatori fossero elementi originarî dell'Arcadia e del Peloponneso venuti a Creta, al più tardi, insieme con gli Achei, e che essi occupassero in origine un'area alquanto più vasta, di ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] Antico iii) riguarda soprattutto la sua natura di civiltà indipendente nei confronti del "neolitico B" della Tessaglia e del Peloponneso (v. dimini) e nello stesso tempo il parallelismo cronologico che si manifesta almeno con le ultime fasi della ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...