• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [59]
Patologia [18]
Zoologia [19]
Anatomia [16]
Fisiologia umana [11]
Biologia [10]
Patologia animale [7]
Biografie [8]
Chirurgia [8]
Temi generali [4]

FIANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] con la rimanente superficie dell'addome; in dietro arriva fino al rilievo determinato dai muscoli delle docce vertebrali. Nella parete, sotto i tegumenti, si trovano, sovrapposti l'uno all'altro, i muscoli ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA CLINICA – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE – ARTO SUPERIORE

Prostata

Universo del Corpo (2000)

Prostata Gabriella Argentin Franco Di Silverio Alessandro Sciarra La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] dell'apparato urogenitale maschile (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili). È situata tra la vescica e il distretto pelvico, attorno alla prima porzione dell'uretra, ed è attraversata dai dotti eiaculatori. Secerne un liquido ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO UROGENITALE – TESSUTO CONNETTIVALE – TESSUTO GHIANDOLARE – TERAPIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostata (4)
Mostra Tutti

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] dell'utero (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali femminili). Le tube sono deputate ad accogliere il gamete femminile, pronto per essere fecondato, quando viene espulso dall'ovaio dopo un processo di maturazione, e a consentirne la ... Leggi Tutto

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] larghi dell’u., costituiti da una duplicatura del peritoneo, che dai margini laterali dell’organo si portano alla parete della pelvi; tra i due foglietti sierosi si trovano: le tube, la porzione pelvica dell’uretere, i vasi sanguiferi uterini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

PESCE MOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE MOLA (lat. scient. Mola mola [L.], sin. Orthagoriscus mola Bl.; fr. môle; sp. pez mola; ted. Sonnenfisch; ingl. sun-fish) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, [...] 'avere i premascellari, uniti ai mascellari e i denti coalescenti formanti un becco. Parapofisi non sviluppate, epipleurali assenti, pelvi assente, vescica natatoria mancante. I Pesci mola si trovano in tutti gli oceani e scendono a grandi profondità ... Leggi Tutto

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] , con forma ovale, localizzato in un sacco sospeso sotto il perineo, lo scroto (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili). Evoluzione ed embriologia l. Filogenesi Nella maggior parte degli animali, i gameti vengono prodotti da organi ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

FABBRI, Ercole Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

Ostetrico, nato a Ravenna il 26 ottobre 1840, morto a Modena il 28 dicembre 1926. Figlio di G. Battista, chirurgo e ostetrico, fu supplente del padre e poi incaricato a Bologna, dopo la morte di lui; dal [...] da ricordare di lui lo studio sperimentale sull'embriotomia (in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, III, 1875), quello sull'asse della pelvi, quelli sull'allattamento forzato, sugli spostamenti uterini, e in particolare sui pessarî. ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] analoghe formazioni più grandi, i calici maggiori o grandi calici, che mettono capo in un serbatoio comune, il bacinetto, o pelvi renale, da cui origina l’uretere, il dotto escretore che convoglia l’urina in vescica. La sostanza corticale occupa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

mesosalpingite

Dizionario di Medicina (2010)

mesosalpingite Processo infiammatorio a carico della mesosalpinge, solitamente secondaria a salpingite; essa può determinare la formazione di pseudomembrane sulla tunica sierosa della tuba, che determinano [...] e conglutinarsi, obliterando così l’ostio della tuba. La m. si può considerare una peritonite circoscritta. La terapia medica è quella per la salpingite; l’indicazione chirurgica è per le forme ascessualizzate che tendono a espandersi nelle pelvi. ... Leggi Tutto

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] presenta più ampia e tutto il bacino è poco sviluppato in altezza relativamente alla larghezza. Secondo Sappey le dimensioni trasverse della pelvi nella donna eccedono di 5 mm. quelle dell'uomo e l'altezza del bacino femminile è di 15 mm. inferiore a ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pèlvi
pelvi pèlvi s. f. [dal lat. pelvis]. – In anatomia, sinon. di bacino, sia nell’accezione osteologica (p. ossea o cintura pelvica) sia in quella dell’anatomia topografica (con l’estensione del concetto anche ai visceri contenuti). È anche sinon....
pèlvico
pelvico pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali