LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] dei Veneziani che fanno prigioniero lo stesso Ildebrando. In quel tempo L. dovette essere impegnato contro il duca del Friuli, Pemmone, e ai confini occidentali, dove gli Arabi si mantenevano minacciosi e contro i quali, negli anni 737-738, mosse in ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] sul sostegno dell’aristocrazia veneto-friulana, tradizionalmente valorosa e particolarmente coesa militarmente sin dai tempi del duca Pemmone e dei figli Ratchis e Astolfo.
La reazione di Carlo Magno alla situazione politicamente instabile nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] di Ratchis, fatto costruire dal futuro re, tra il 737 e il 744, durante il suo ducato in onore del padre Pemmone. Sulla fronte è illustrata la Maiestas Domini, con Cristo affiancato da due cherubini, sul lato destro è l’Adorazione dei Magi, sul ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] e il 776, nuovamente adornò) vi era anche un altare dedicato dal duca longobardo Ratchis (prima del 744) in memoria del padre Pemmone (v. ora in S. Martino di Cividale). Altro altare, nel battistero ortodosso di Ravenna.
Un particolare della città di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] della progressiva affermazione autonomistica delle isole venetiche. Non c'è dubbio che l'iniziativa del duca del Friuli, Pemmone, di ospitare a Cividale il vescovo di Iulia Carnica, fuggito davanti agli Slavi, "costituendo di fatto un vescovo ...
Leggi Tutto